Costituzione francese (1814)
(Il monitore costituzionale)
«Frutto di un compromesso tra assolutismo e liberalismo, tra "principio monarchico" e "principio rappresentativo", la Carta costituzionale francese del 1814 inaugurò la stagione del costituzionalismo "liberale conservatore" e, insieme con la Carta del 1830, costituì quell'ordinamento della "monarchia limitata" che fu di riferimento nell'Europa continentale del XIX secolo per i Paesi che si vollero dotare di costituzioni scritte.»
DETTAGLI DI «Costituzione francese (1814)»
Titolo Costituzione francese (1814)
A cura di Torre A., Alvazzi Del Frate P.
Editore
Liberilibri
EAN 9788898094523
Pagine 70
Data dicembre 2018
Collana Il monitore costituzionale
COMMENTI DEI LETTORI A «Costituzione francese (1814)»
LIBRI AFFINI A «Costituzione francese (1814)»
-
Saggi di diritto economico e commerciale cinese
-
Impartiality of the judicial organ in the penal canonical process
-
Persons on the move. New horizons of family, contract and tort law
-
Stranieri e diritto
-
La questione del Sahara occidentale alla luce del principio di...
di Valenti Mara -
Gli stranieri nel diritto pubblico italiano. Profili attuali della...
-
Legal english