Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e opportunitą, nel processo di integrazione europea
(Fuori collana)
L'occasione delle prossime elezioni europee ha suggerito di analizzare e mettere in rilievo significativamente la ragion d'essere, storica e politica, nonché l'efficacia del processo di integrazione europea, al fine di porgere al lettore uno strumento in più per maturare un approccio consapevole, attento e illuminato, e pertanto libero, sulla propria appartenenza all'Unione europea.Qui si propone una lettura delle numerose fonti del diritto dell0ì'Unione europea, volta a sottolineare l'attenzione riservata dall'ordinamento europeo al singolo, ai suoi diritti e alle opportunità che gli sono riservate, operata alla luce dell'ideale che informa e che ha informato le scelte compiute tanti dai padri fondatori del processo di integrazione europea, quanto da coloro i quali hanno avuto il pregio e la responsabilità di plasmare lo sviluppo dell'integrazione.
DETTAGLI DI «Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e opportunitą, nel processo di integrazione europea»
Titolo Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e opportunitą, nel processo di integrazione europea
Autore Caputo Marianna
Editore
Editoriale Scientifica
EAN 9788893914833
Pagine 324
Data dicembre 2018
Collana Fuori collana
COMMENTI DEI LETTORI A «Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e opportunitą, nel processo di integrazione europea»
LIBRI AFFINI A «Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e opportunitą, nel processo di integrazione europea»
-
Diritto dell'Unione europea. Manuale breve
-
La dimensione europea dei diritti sociali
-
Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale
-
Il paesaggio vitivinicolo come patrimonio europeo
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Il sistema di enforcement delle regole di concorrenza dell'Unione...
-
Comunicazioni elettroniche europee. Direttiva (UE) 2018-1972. 5G,...