Il diritto d'autore nell'era digitale
(Univ.Napoli-Dipartimento di studi economici e giuridici)
La circolazione dei contenuti nell'ecosistema digitale rappresenta, come è noto, un elemento caratterizzante delle società contemporanee. Essa valorizza l'elemento democratico dello scambio di idee e opinioni, ma nel contempo pone al giurista questioni che attengono a nuovi istituti o lo sollecita a riflettere su come la tecnologia, e il suo utilizzo nello spazio dell'informazione e della comunicazione, impatti anche su istituti del diritto già consolidati. Un esempio significativo in questo secondo ambito è fornito dalla tutela del diritto d'autore, tema che rappresenta il campo di indagine dei contributi presenti in questo volume che prende spunto dalle riflessioni emerse nel Convegno su "La tutela amministrativa del diritto d'autore online", organizzato e ospitato, nel novembre 2018, dall'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e con l'Association Internationale pour la Protection de la Propriété Intellectuelle (AIPPI). Nel corso del Convegno particolare attenzione era stata dedicata alla delibera AGCOM n. 490/18/CONS che ha apportato modifiche al Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettroniche e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS, e al dibattito nazionale ed europeo sulla proposta di direttiva in materia di tutela del diritto d'autore online. Proprio l'approvazione, ad aprile 2019, dopo un lungo e contrastato iter, della direttiva (UE) 2019/790, è stata di impulso per l'approfondimento, da parte dei relatori e di altri studiosi che hanno aderito all'iniziativa, delle diverse problematiche che la tutela del diritto d'autore online pone. Ne è scaturito un volume, articolato e diversificato nella sensibilità e negli ambiti disciplinari di interesse per la tutela del diritto d'autore nell'ecosistema digitale, che raccoglie i contributi di Francesco Posteraro, Paolo Del Vecchio, Alberto Maria Gambino, Simona Lavagnini, Enrico Mazza, Ferdinando Tozzi, Lorenzo Attolico, Daniela Messina, Carlo Meo, Mario Pisapia, Cristiano Bacchini, Marzia Minozzi e Anna Papa, che ne è anche curatrice.
DETTAGLI DI «Il diritto d'autore nell'era digitale»
Titolo Il diritto d'autore nell'era digitale
A cura di Papa A.
Editore
Giappichelli
EAN 9788892130098
Pagine 200
Data novembre 2019
Peso 393 grammi
Collana Univ.Napoli-Dipartimento di studi economici e giuridici
COMMENTI DEI LETTORI A «Il diritto d'autore nell'era digitale»
LIBRI AFFINI A «Il diritto d'autore nell'era digitale»
-
Il messaggio estetico del prodotto. La tutela d'autore della forma...
-
Prove di resistenza del diritto d'autore. Modelli di distribuzione...
-
#CopyrightGiornoZero. Atti del Convegno (Roma, 8 giugno 2016)
-
I contratti di licenza di trasferimento tecnologico in ambito...
-
Opere dell'ingegno, idee ispiratrici e diritto d'autore
-
Manuale di diritto delle arti e dello spettacolo
-
Publicidad y derechos de autor en algunos países de Europa