Libertà digitali. Luci e ombre
L'autrice Giovanna De Minico sviluppa l'idea di fondo, già affermata in precedenti scritti, che sia il legislatore sovranazionale a orientare la tecnica, la quale di per sé non tende al bene comune. Due le filosofie regolatorie a confronto. La prima, nel lasciar andare le cose per il loro verso, consegna la tecnica alla self-regulation degli imprenditori digitali: si produrranno così regole negoziali con effetti vincolanti anche verso i terzi, benché dirette a rafforzare solo la dominanza delle autorità private della rete. La seconda filosofia, invece, affida la tecnica all'eteronomia la quale, modellandola sulle esigenze della persona, offrirà a quest'ultima occasioni di crescita, di presenza e quindi di effettiva partecipazione politica nei nuovi scenari democratici. L'autrice coglie la novità di Internet non solo nei modelli regolatori, ma in ogni categoria giuridica: dal modo di essere dei diritti all'identità del regolatore, inevitabilmente pubblico-privato. Cadono i vecchi archetipi e si dubita che sia necessario disegnarne di nuovi, che rischierebbero di soffocare una realtà giuridico-economica in divenire. Il metodo bottom to the top è alla base della dialettica tra le libertà e il potere costituito e va verso la ricerca di una misura di equilibrio che sappia cogliere luci e ombre della rivoluzione digitale del nostro tempo. Presentazione di Cheli Enzo.
DETTAGLI DI «Libertà digitali. Luci e ombre»
Titolo Libertà digitali. Luci e ombre
Autore De Minico Giovanna
Editore
Giappichelli
EAN 9788892118034
Pagine XXII-249
Data ottobre 2018
Peso 519 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Libertà digitali. Luci e ombre»
LIBRI AFFINI A «Libertà digitali. Luci e ombre»
-
Web reputation e identità aziendale online: strumenti di tutela
-
Le fattispecie penali di contrasto alla criminalità informatica
-
Geografia delle cyberwars. Uomini e Stati alla prova dello spazio...
-
La conservazione dei documenti informatici per il professionista
-
Informatica giuridica e informatica forense al servizio della...
-
Tecnologie digitali e lavoro agile
-
Diritto della multimedialità
di Maietta