Lezioni di diritto vaticano
(Lumsa. Fac. giurisprudenza. Sez. ricerca)
L'opera "Lezioni di diritto vaticano" trae vita dalla attività didattica svolta presso i corsi della Scuola di Alta Specializzazione in Diritto canonico, Ecclesiastico e Vaticano dell'Università LUMSA e viene a coprire una oggettiva lacuna, permettendo una prima conoscenza dell'ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano, che per intuibili ragioni dovute alla globalizzazione è sempre più correlato con gli altri ordinamenti: statali, europeo ed internazionale. Dopo una introduzione storica sulle origini dello Stato, vengono affrontati i rapporti tra questo e la Santa Sede, gli elementi costitutivi e costituzionali, la soggettività internazionale, le fonti del diritto e la funzione legislativa, il governo e l'attività amministrativa, l'ordinamento giudiziario e la giurisdizione, alcuni elementi di diritto privato e di diritto penale, il regime giuridico delle zone cosiddette "extraterritoriali". Seguono due Appendici di carattere storico-giuridico.
DETTAGLI DI «Lezioni di diritto vaticano»
Titolo Lezioni di diritto vaticano
Autore Dalla Torre Giuseppe
Editore
Giappichelli
EAN 9788892117730
Pagine XIII-256
Data novembre 2018
Peso 498 grammi
Collana Lumsa. Fac. giurisprudenza. Sez. ricerca
COMMENTI DEI LETTORI A «Lezioni di diritto vaticano»
LIBRI AFFINI A «Lezioni di diritto vaticano»
-
Note introduttive critiche sull'ordinamento generale della chiesa
-
Manuale di diritto canonico. Estratto
-
Visite canoniche e ispezioni. Un confronto
-
Esperienze giuridiche latino-americane e diritto comune...
di Landi Andrea -
L' incapacità consensuale tra innovazione normativa e progresso...
-
Le "Regole Procedurali" per le cause di nullità matrimoniale
-
Per una riforma del processo penale canonico
ALTRI LIBRI DI «Dalla Torre Giuseppe»
-
Lezioni di diritto vaticano
-
Lezioni di diritto ecclesiastico
-
Lezioni di diritto canonico
-
L' extraterritorialità nel Trattato del Laterano
-
Annali di Diritto Vaticano 2015
-
Lezioni di diritto canonico
-
Identità sessuale e diritto canonico