Ebraismo e cristianesimo nell'età dei diritti umani
(Judaica. Studi e ricerche di cultura ebraica. Sezione giuridica)
Fino a non molti anni fa i diritti umani sembravano costituire l'orizzonte condiviso entro cui le differenti tradizioni religiose andavano progressivamente collocandosi. Oggi non è più così. Nelle parole di Christopher McCrudden "human rights have become a central site of normative contestation over the implications of modemity, with both sides claiming to interpret human rights in the 'right' way". Questo libro considera da un lato il contributo che ebraismo e cristianesimo hanno dato allo sviluppo dei diritti umani e dall'altro le sfide che questi ultimi, una volta affermatisi come diritti "secolari", hanno portato alla concezione dei diritti della persona propria di queste due religioni. L'indagine è svolta - oltre che sul piano giuridico - sul terreno storico, filosofico e teologico.
DETTAGLI DI «Ebraismo e cristianesimo nell'età dei diritti umani»
Titolo Ebraismo e cristianesimo nell'età dei diritti umani
A cura di Ferrari S., Di Marco M. L.
Editore
Giappichelli
EAN 9788892116153
Pagine VII-159
Data settembre 2018
Peso 361 grammi
Collana Judaica. Studi e ricerche di cultura ebraica. Sezione giuridica
COMMENTI DEI LETTORI A «Ebraismo e cristianesimo nell'età dei diritti umani»
LIBRI AFFINI A «Ebraismo e cristianesimo nell'età dei diritti umani»
-
Legal issues and trajectories in equality and non-discrimination: a...
di Fasani Mario -
Il nuovo codice civile brasiliano. Aggiornato alla legge n° 13.792...
-
Recent labour law issues. A multilevel perspective
-
Falsi amici nelle corti. Leggere le sentenze di Common Law evitando...
-
Human rights of asylum seekers in Italy and Hungary
-
Eccesso di potere e altre tecniche di sindacato sulla...
-
Lineamenti di diritto comparato