«Error iuris» e sistema penale. Attualitą e prospettive
(Itinerari di diritto penale)
La monografia tratta il tema dell'errore di diritto nella materia penale. La ricerca, muovendo dal superamento, ad opera della sentenza della Corte Costituzionale n. 364 del 1988, del tradizionale dogma dell'inescusabilitą assoluta dell'ignoranza della legge penale, affronta, con una prospettiva verticale, l'interazione tra gli ordinamenti interno e sovranazionale. Si verifica in particolare, a questo riguardo, la tangenza tra colpevolezza e legalitą, alla luce anche della centralitą acquisita, nel dibattito penalistico, dalle categorie della conoscibilitą e prevedibilitą della norma e della sanzione. «Error Iuris e sistema penale» si confronta, quindi, con quegli ambiti dell'ordinamento (riconducibili al diritto penale dell'economia, in particolare societario e tributario) in cui le certezze del consociato sono maggiormente messe in crisi, a causa di fattispecie di reato costruite secondo categorie tecniche e rispetto alle quali lo stesso č incapace di orientarsi in maniera autonoma, tra formanti legislativi e giurisprudenziali farraginosi. In tali ambiti, l'errore di diritto assume carattere convenzionale e l'orientamento nelle scelte di azione si fonda in buona parte sulle consulenze ricevute da soggetti qualificati.
DETTAGLI DI ««Error iuris» e sistema penale. Attualitą e prospettive»
Titolo «Error iuris» e sistema penale. Attualitą e prospettive
Autore Lanzi Massimiliano
Editore
Giappichelli
EAN 9788892115422
Pagine IVX-432
Data maggio 2018
Peso 624 grammi
Collana Itinerari di diritto penale