Diritto regionale
L'ingresso in dirittura d'arrivo dell'iter parlamentare del disegno di legge costituzionale recante "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione" crea problemi non semplici a chi è impegnato a fornire agli studenti supporti didattici aggiornati e in asse con le norme giuridiche di riferimento, soprattutto quando queste regole sono di livello costituzionale. Ciò vale naturalmente non solo per un manuale di diritto regionale, ma per tutti i manuali di diritto pubblico. Incerti tra la scelta di non procedere ad alcuna modifica del testo della terza edizione, in attesa dell'eventuale entrata in vigore della riforma, e quella di offrire agli studenti un testo aggiornato alle novità, sia legislative che giurisprudenziali, che sono intervenute nel periodo che ci separa dall'ultima edizione (2012), alla fine abbiamo optato per la seconda, pensando ad un "edizione-ponte" che traghetti il testo verso un futuro (ma tuttora eventuale) rifacimento più profondo del manuale. In vista di questo possibile appuntamento, abbiamo intanto creduto utile anticipare nei vari capitoli gli aspetti più significativi della riforma, così che già da ora gli studenti possano rendersi conto dei rilevanti mutamenti che essa potrebbe introdurre nella disciplina attuale dell'autonomia regionale.
DETTAGLI DI «Diritto regionale»
Titolo Diritto regionale
Autori Caretti Paolo, Tarli Barbieri Giovanni
Editore
Giappichelli
EAN 9788892103306
Pagine XI-438
Data aprile 2016
Peso 676 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto regionale»
LIBRI AFFINI A «Diritto regionale»
-
Diritto regionale
-
Lineamenti di diritto regionale
-
Osservatorio per le autonomie locali (2014-2017)
-
Diritto regionale
-
Diritto regionale. Le autonomie regionali, speciali e ordinarie
-
L' autonomia e le sue esigenze
-
Edilizia in Sicilia. Manuale pratico per la uniformazione e la...
ALTRI LIBRI DI «Caretti Paolo, Tarli Barbieri Giovanni»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Diritto regionale
-
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria
-
Per un nuovo statuto della regione siciliana. Giornate di studio...
-
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Molise
-
Le corti umbre (2017)
-
Leale collaborazione e sistema delle conferenze
-
Lineamenti di diritto costituzionale della regione Friuli Venezia...
-
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte
-
Il principio della leale collaborazione tra Stato e regioni. Atti...
-
Osservatorio del farmaco 2018