Contenzioso bancario e centrale rischi
(Legale)
L’opera analizza le questioni del contenzioso bancario con la prospettiva dettata dall’interpretazione della recente giurisprudenza in merito alle più svariate problematiche che coinvolgono il cliente della banca. Con una struttura operativa si affrontano le tematiche maggiormente oggetto dei processi contro le banche. Ogni capitolo riporta una sezione con QUESITI che trovano la risposta nelle soluzioni dettate dai magistrati o arbitri chiamati in causa.
Tra i temi selezionati: - L’erogazione del credito contraria a buona fede - La rottura brutale del credito da parte della banca - La segnalazione alla Centrale dei Rischi Finanziari - Il protesto illegittimo di titoli di credito - La remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti- La modifica unilaterale delle condizioni contrattuali.
Alcuni quesiti riportati
- Nel caso in cui il creditore abbia a disposizione una varietà di rimedi di autotutela, come deve comportarsi di fronte al notevole peggioramento delle condizioni economiche del debitore?
- Nel caso in cui il fideiussore sia a conoscenza del peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore garantito, è sempre necessario per il creditore chiedere al fideiubente l’autorizzazione prevista dall’art. 1956 c.c.?
- L’art. 1956 c.c. è applicabile alla polizza fideiussoria?
- sufficiente considerare un singolo fatto ai fini della valutazione secondo buona fede oggettiva del recesso dell’istituto di credito, oppure è necessario considerare le condotte complessive tenute dalle parti?
- Quali fatti devono essere concretamente posti a fondamento da chi agisce in giudizio per sentire accertare e dichiarare la illegittimità del recesso dell’istituto di credito?
- La stipulazione di un mutuo fondiario in sostituzione di precedenti finanziamenti può essere ricostruita in termini di simulazione relativa?
- Come può qualificarsi giuridicamente l’assunzione di debiti di altre società facenti capo al medesimo gruppo societario da parte della società mutuataria che presti garanzia ipotecaria?
- Il mutuo contratto per ristrutturare pregresse passività nei confronti del medesimo istituto di credito coincide o si distingue rispetto al concetto di finanziamento integrativo?
- La revocatoria fallimentare colpisce l’intera operazione simulata o solo l’ipoteca?
- Il mutuo fondiario che si scopra essere simulato può essere riqualificato dal giudice?
- Quello fondiario è qualificabile come mutuo di scopo? La banca può controllare il concreto utilizzo della somma presa a mutuo dal debitore?
- Quali conseguenze giuridiche discendono per il mutuo dal superamento del limite dell’80% del valore del bene ipotecato?
- Entro quale categoria giuridica si può inquadrare l’erronea segnalazione alla Centrale dei Rischi?
- L’illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi può ledere i diritti all’immagine e all’onore del soggetto erroneamente segnalato?
- In quali casi può profilarsi il danno da illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi?
- Quali interessi tra loro in conflitto permeano la tematica del danno
da illegittima segnalazione
alla Centrale dei Rischi?
- È sufficiente un singolo inadempimento per compiere una segnalazione alla Centrale dei Rischi?
- Quale tipo di responsabilità sorge a seguito di illegittima segnalazione alla Centrale dei Rischi?
Andrea Agnese, Avvocato in Milano con master in Giurista di Impresa. Autore di I contratti a supporto dell’acquisizione di partecipazioni o asset, in N. Graziano (cur.), Trattato sul mutuo, Padova, 2013; Diritto bancario, fattispecie tipiche del commercio internazionale, Diritto bancario, fattispecie ad elevato contenzioso, in G. Buffone (cur.), Art. 700 c.p.c. e la procedura d’urgenza, Rimini, 2013.
DETTAGLI DI «Contenzioso bancario e centrale rischi»
Titolo Contenzioso bancario e centrale rischi
Autore Caradonna Marcella
Editore
Maggioli Editore
EAN 9788891603494
Pagine 180
Data aprile 2014
Peso 350 grammi
Collana Legale
COMMENTI DEI LETTORI A «Contenzioso bancario e centrale rischi»
LIBRI AFFINI A «Contenzioso bancario e centrale rischi»
-
Metamorfosi della governance bancaria
-
Il sistema dei controlli interni nelle banche tra vigilanza esterna...
-
Commentario breve al testo unico bancario
-
Integrazione amministrativa e unione bancaria
-
La fase stragiudiziale delle controversie bancarie e finanziarie
-
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari. Con Contenuto...
-
Diritto bancario e finanziario