Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione
(Manuali)
Il Manuale di Diritto dell'Unione Europea, giunto alla XXV edizione, presenta una trattazione completa ed approfondita della materia: l'evoluzione storica, la natura giuridica dell'Unione e il suo quadro istituzionale; il sistema delle fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell'adattamento del diritto italiano alla normativa europea), le politiche interne ed esterne dell'Unione. Il volume viene pubblicato all'indomani del Vertice europeo di Bruxelles (28 e 29 giugno 2018), nell'ambito del quale i leader dell'UE hanno concordato, sulla questione migrazione, nuove misure per ridurre quella illegale e per prevenire i flussi incontrollati, raccomandando che si tratta di una sfida non solo per il singolo Paese dell'Unione ma per tutta l'Europa. Tra le altre novità, sul piano istituzionale e normativo, di cui il volume tiene conto, in particolare, si segnalano: la strategia adottata dalla Commissione europea, il 6 febbraio 2018, che punta sulle riforme da intraprendere per una maggiore integrazione dei Balcani occidentali nell'Unione; la risoluzione adottata dal Parlamento europeo, il 19 aprile 2018, in cui si chiede la creazione di uno "strumento europeo dei valori" per sostenere economicamente le iniziative intraprese dalla società civile che promuovono i valori fondamentali dell'Unione europea; la Comunicazione della Commissione, nell'aprile 2018, nella quale viene presentata una serie di misure operative e pratiche per difendere meglio i cittadini dell'UE contro le minacce terroristiche; il regolamento (UE) 2017/1939 sull'istituzione della Procura europea, che sarà pienamente operativa a partire dal 2021; i recenti sviluppi inerenti ai negoziati sul recesso del Regno Unito dall'Unione europea (Brexit). Per le sue caratteristiche, l'opera costituisce un valido supporto per la preparazione a esami e concorsi e per l'aggiornamento professionale.
DETTAGLI DI «Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione»
Titolo Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione
Autore Martinelli Francesco
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
EAN 9788891418043
Pagine 512
Data luglio 2018
Collana Manuali
COMMENTI DEI LETTORI A «Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione»
LIBRI AFFINI A «Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione»
-
Diritto dell'Unione europea. Manuale breve
-
La dimensione europea dei diritti sociali
-
Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale
-
Il paesaggio vitivinicolo come patrimonio europeo
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Il sistema di enforcement delle regole di concorrenza dell'Unione...
-
Comunicazioni elettroniche europee. Direttiva (UE) 2018-1972. 5G,...
ALTRI LIBRI DI «Martinelli Francesco»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Le politiche europee di coesione sociale tra amministrazione...
-
Manuale di diritto e politica dell'Unione Europea
-
Manuale di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e...
-
Manuale di diritto dell'Unione Europea. Analisi dei principi...
-
Diritto dell'Unione europea. Manuale breve
-
Basta accogliere? Politiche di integrazione tra soft law e best...
-
Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e...
-
Contributo allo studio della governance nella Unione Europea....
-
Fondamenti romanistici del diritto europeo. Aspetti e prospettive...
-
Manuale di diritto delle politiche e delle istituzioni dell'Unione...