Compendio di economia degli intermediari finanziari
(Compendi)
Nel sistema normativo vigente, l'esercizio delle attività finanziarie è circoscritto ad una gamma predeterminata di operatori specializzati. Essi fungono da intermediari tra domanda e offerta di prodotti finanziari, veicolando la liquidità dei risparmiatori verso le più adeguate opzioni d'investimento. È evidente, peraltro, che la specializzazione degli intermediari e la quantità delle operazioni effettuate consentono diversificazioni degli investimenti e riduzioni di rischio non possibili se la transazione avvenisse direttamente tra risparmiatore e emittente, senza considerare la professionalità e il bagaglio di informazioni di cui gli intermediari sono in possesso. Ciò spiega la nascita e la diffusione di operatori specializzati che intermediano e gestiscono la maggior parte del risparmio e che, in ragione dell'attività svolta e dell'affidamento della loro clientela, sono sottoposti a penetranti controlli da parte delle autorità di vigilanza al fine di garantire sia la tutela degli investitori sia la stabilità, la competitività e il buon andamento del mercato finanziario. Per le finalità del volume, gli operatori finanziari sono così classificabili: intermediari cui è riservato l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento, quali le SIM, le banche e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie; intermediari cui è riservato l'esercizio del servizio di gestione collettiva del risparmio, quali le società d'intermediazione a capitale variabile (SICAV) e le società di gestione del risparmio (SGR); intermediari che, potendo esercitare solo alcuni dei servizi di investimento e solo a determinate condizioni, rivestono una posizione marginale nell'ambito degli operatori specializzati: si tratta, in specie, delle società fiduciarie, degli agenti di cambio, delle società finanziarie e degli intermediari finanziari iscritti nell'elenco previsto dall'art. 107 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (D.Lgs. 1-9-1993, n. 385). Ulteriori intermediari finanziari, non contemplati dal D.Lgs. 58/98, sono le imprese di assicurazione che coinvolgono il risparmio privato attraverso la collocazione delle polizze del cd. ramo vita. A dispetto del numero contenuto di pagine, questo volume offre al lettore un quadro esaustivo e accurato dell'attività svolta dai diversi intermediari che operano sui mercati finanziari.
DETTAGLI DI «Compendio di economia degli intermediari finanziari»
Titolo Compendio di economia degli intermediari finanziari
A cura di Battagli A.
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
EAN 9788891413307
Pagine 224
Data marzo 2017
Collana Compendi
COMMENTI DEI LETTORI A «Compendio di economia degli intermediari finanziari»
LIBRI AFFINI A «Compendio di economia degli intermediari finanziari»
-
Metamorfosi della governance bancaria
-
Il sistema dei controlli interni nelle banche tra vigilanza esterna...
-
Commentario breve al testo unico bancario
-
Integrazione amministrativa e unione bancaria
-
La fase stragiudiziale delle controversie bancarie e finanziarie
-
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari. Con Contenuto...
-
Diritto bancario e finanziario
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Contratti di investimento e responsabilitą degli intermediari...
-
Elementi di Economia degli Intermediari Finanziari
-
Gli strumenti finanziari di mercato aperto
-
Economia degli intermediari finanziari
-
Compendio di Economia degli Intermediari Finanziari
-
Compendio di economia degli intermediari finanziari
-
Testo Unico delle disposizioni in materia di mercati finanziari (DL...
-
Istituzioni di economia degli intermediari finanziari