
Weimar. Un laboratorio per il costituzionalismo europeo. Scienza giuridica e crisi dei valori occidentali
(Studi giuridici, economici e sociali)
La Repubblica di Weimar non fu un esperimento fallito, bensì un cantiere, dove si sperimentarono i problemi di integrazione costituzionale con cui l'Europa di oggi è alle prese: dalla razionalizzazione politico-parlamentare al rapporto tra centro e periferia, dal concetto di "transizione costituzionale" alla "democrazia protetta", dal rapporto tra diritti e sovranità a quello tra cultura e istituzioni, fino al ruolo dei "valori" costituzionali e alla "Costituzione di emergenza". Anche in quegli anni la democrazia costituzionale avanzava insieme ai processi di integrazione economica e politica, fino alla brusca interruzione del nazismo e della guerra. L'esperienza della prima repubblica tedesca, non a caso, fu segnata da un intenso confronto tra tradizione giuspubblicistica euro-continentale e costituzionalismo angloamericano. Sbailò propone un approccio originale a quell'esperienza politica e riesce a dire qualche cosa di nuovo persino su due classici come Schmitt e Kelsen. Ciò, tra l'altro, gli dà la possibilità di difendere l'attuale processo costituzionale europeo, la cui critica invece sembra essere tanto di moda nelle piazze e nei salotti.
DETTAGLI DI «Weimar. Un laboratorio per il costituzionalismo europeo. Scienza giuridica e crisi dei valori occidentali»
Titolo Weimar. Un laboratorio per il costituzionalismo europeo. Scienza giuridica e crisi dei valori occidentali
Autore Sbailò Ciro
Editore
Città Aperta
EAN 9788881372829
Pagine 356
Collana Studi giuridici, economici e sociali
COMMENTI DEI LETTORI A «Weimar. Un laboratorio per il costituzionalismo europeo. Scienza giuridica e crisi dei valori occidentali»
LIBRI AFFINI A «Weimar. Un laboratorio per il costituzionalismo europeo. Scienza giuridica e crisi dei valori occidentali»
-
Tra diritti sociali e crisi economica. Un equilibrio difficile per...
-
Il potere disciplinare. Dalla protezione della comunità alla...
-
Gli stranieri nel diritto pubblico italiano. Profili attuali della...
-
Ricorso elettorale tra interesse pubblico concreto e meritevolezza...
-
L' eguaglianza senza distinzioni di sesso in Italia. Evoluzioni di...
-
I diritti delle persone dentro e fuori i confini costituzionali....
-
La libertà di associazione in prospettiva comparata