Cos'è il positivismo giuridico
(Societas)
Il libro, attraverso l'analisi del linguaggio, denunzia con veemenza l'apparente carattere avalutativo del principio di affettività, perno e saldo della scientificità del giuspositivismo. Attraverso un dialogo serrato con Hans Kelsen, Herbert L. A. Hart e Norberto Bobbio, l'autore riscopre e rilancia l'impegno politico che sostiene il positivismo giuridico: si tratta di adoperarsi per la scelta "politica" a favore del positivismo, nella misura in cui questo si connetta a strutture democratiche e costituzionalistiche.
DETTAGLI DI «Cos'è il positivismo giuridico»
Titolo Cos'è il positivismo giuridico
Autore Scarpelli Uberto
A cura di Catania A., Jori M.
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788881145171
Pagine 224
Data 1997
Collana Societas
COMMENTI DEI LETTORI A «Cos'è il positivismo giuridico»
LIBRI AFFINI A «Cos'è il positivismo giuridico»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Scarpelli Uberto»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Oltre il «positivismo giuridico» in onore di Angelo Falzae
-
Il positivismo giuridico: metodi, teorie e giudizi di valore....
-
Il positivismo giuridico. Lezioni di filosofia del diritto
-
Il positivismo dall'Italia al Brasile. Sociologia del diritto,...
-
Il positivismo giuridico