La trascrizione tra vecchi e nuovi problemi
(Focus)
Per effetto della legislazicine speciale ed anche delle recenti modifiche al codice civile, la trascrizione ha assunto funzioni diverse da quella "classica" di strumento di risoluzione di conflitti fra più acquirenti da un unico dante causa. Essa, infatti, spesso tende a fornire uno "stato civile" della proprietà edilizia o altre notizie utili a fini particolari. Per quanto riguarda la legislazione speciale, però, spesso la trascrizione è inutile e risulta un inutile "doppione" della voltura catastale. Con le modifiche apportate al codice civile, poi, non sempre viene espressamente previsto a quali fini la trascrizione è prescritta. In altre ipotesi, in cui la necessità della trascrizione è indirettamente desumibile dalla disciplina dettata dalla legislazione speciale (es.: trust; fondi immobiliari "chiusi") non è semplice individuare quali sono le modalità della effettuazione della pubblicità. Tutto ciò crea problemi interpretativi ai quali il libro tenta di dare una soluzione, così come cerca di dare una soluzione a vecchi problemi.
DETTAGLI DI «La trascrizione tra vecchi e nuovi problemi»
Titolo La trascrizione tra vecchi e nuovi problemi
Autori Triola Roberto, Varcaccio Garofalo Marianna
Editore
Linea Professionale
EAN 9788875243876
Pagine 224
Data luglio 2017
Peso 436 grammi
Collana Focus
COMMENTI DEI LETTORI A «La trascrizione tra vecchi e nuovi problemi»
LIBRI AFFINI A «La trascrizione tra vecchi e nuovi problemi»
-
Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili. Artt....
-
Annotazioni. Cancellazioni. Titolo e nota di trascrizione....
-
La pubblicità immobiliare e societaria in un moderno sistema di...
-
Trascrizioni delle domande giudiziali. Artt. 2652-2653 c.c.
-
Pubblicità degli atti e delle attività
-
Trattato della trascrizione
-
La trascrizione immobiliare nell'attività notarile