Il rinnovamento delle misure cautelari
(Leggi penali tra regole e prassi)
La riforma del sistema delle cautele, realizzata con la legge 16 aprile 2015, n. 47, si inserisce nel quadro generale di frammentarietà patologica che ha caratterizzato gli ultimi, e non sempre razionali, interventi legislativi in materia. Le ragioni ispiratrici della legge sono molteplici e condivisibili. Sulla spinta di obblighi derivanti dalle censure europee e dai moniti della Corte costituzionale, essa mira al decongestionamento penitenziario. Al contempo, emerge l'intento di individuare le linee guida per orientare la ricomposizione di alcuni contrasti interpretativi e per correggere prassi distorte, recependo taluni indirizzi giurisprudenziali. Il volume delinea l'articolato quadro normativo di riferimento, esaminando i contenuti della riforma ed il suo impatto sul sistema processuale, dando rilievo ai diversi problemi applicativi.
DETTAGLI DI «Il rinnovamento delle misure cautelari»
Titolo Il rinnovamento delle misure cautelari
A cura di Bene T.
Editore
Linea Professionale
EAN 9788875243319
Pagine XIII-222
Data settembre 2015
Peso 463 grammi
Collana Leggi penali tra regole e prassi
COMMENTI DEI LETTORI A «Il rinnovamento delle misure cautelari»
LIBRI AFFINI A «Il rinnovamento delle misure cautelari»
-
Le impugnazioni delle misure cautelari personali
di Maggio Paola -
I sequestri civili
-
La tutela cautelare nel processo civile
-
La difesa dell'indagato nella fase precautelare. L'arresto in...
-
Le misure cautelari nel processo penale
-
L'arcipelago delle confische. Spunti per una sistematica delle...
-
Misure patrimoniali nel sistema penale. Effettività e garanzie
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il riesame delle misure cautelari personali
-
Il rinnovamento delle misure cautelari
di AA.VV. -
Il rinnovamento delle misure cautelari
di AA.VV. -
Il riesame delle misure cautelari reali