La responsabilità giuridica per atti di bullismo
(Focus)
L'allarme dei mass media spesso "urlato" su quotidiani e periodici, non appare particolarmente efficace per far comprendere agli attori (bulli, genitori, insegnanti ecc.) l'estrema gravità del "bullismo" che è considerato ormai un problema di salute internazionale. L'atteggiamento nella valutazione di tali agiti, è spesso superficiale, sì da provocare una semplificazione ed una banalizzazione dei comportamenti devianti, causando conseguentemente la mancata presa di consapevolezza del problema. Spesso genitori ed insegnanti percepiscono il bullismo come una realtà estranea ai propri figli ed ai propri studenti. E, intanto, il bullismo assume atteggiamenti sempre più tecnologici e sofisticati, come nel cyberbullismo, che provocano danni gravissimi alla vittima sino a colpire l'identità della persona. Con questo lavoro si è cercato di guardare al fenomeno con la serietà, e la conoscenza dei suoi risvolti, cercando di dare un quadro complessivo degli aspetti giuridici del diritto civile, penale, internazionale, per dare conto della illiceità dei comportamenti e delle conseguenze che l'Ordinamento ha previsto normativamente per contrastarli. Si è ritenuto dedicare le prime pagine all'indispensabile contributo della scienza psicologica, per far comprendere i meccanismi sottostanti ai comportamenti dei giovani bulli/bulle, per poi concludere le riflessioni con l'indicazione di "buone prassi" e di interventi "di prossimità", per la soluzione dei conflitti nel gruppo, che fanno ben sperare.
DETTAGLI DI «La responsabilità giuridica per atti di bullismo»
Titolo La responsabilità giuridica per atti di bullismo
A cura di Pennetta A. L.
Editore
Linea Professionale
EAN 9788875242633
Pagine XIII-205
Data marzo 2014
Peso 432 grammi
Collana Focus
COMMENTI DEI LETTORI A «La responsabilità giuridica per atti di bullismo»
LIBRI AFFINI A «La responsabilità giuridica per atti di bullismo»
-
Diritto penale. Parte speciale
-
Il reato di atti sessuali con minorenne
-
Delitti contro la sfera sessuale della persona
-
L'omicidio stradale e i reati connessi alla circolazione dei...
-
Omicidio stradale
-
Il nuovo reato di omicidio stradale
-
Omicidio stradale. Analisi ragionata della Legge 23 marzo 2016 n. 41
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La responsabilità giuridica per atti di bullismo
di AA.VV. -
La storiografia giuridica scandinava. Atti dell'incontro di studio...
-
La successione per causa di morte. Parte generale