Il nuovo mercato del lavoro - Dalla riforma Fornero alla legge di stabilitą 2013
Il volume, frutto della collaborazione di numerosi studiosi di consolidata competenza negli istituti trattati, vuole offrire un quadro completo ed esauriente della recente riforma del mercato del lavoro, dall’impostazione originaria della così detta riforma Fornero, all’approvazione della l. 28 giugno 2012 n. 92 e alle successive modifiche, fino alla recentissima legge di stabilità del 24 dicembre 2012, n. 228. La pubblicazione, la cui ultimazione è coincisa con la caduta del Governo Monti, consente una visione sistematica e di insieme dell’intera riforma, tenendo conto di una complessa e alterna evoluzione esterna del mercato; è ripartita in quattro parti – flessibilità in entrata, flessibilità in uscita, ammortizzatori sociali e mercato del lavoro – e propone materiali agevoli e di facile approfondimento.
Sommario
Elenco degli Autori. – Prefazione. – Parte Prima: Flessibilità in entrata e tipologie contrattuali. – I. Un quadro d’insieme sulle tipologie contrattuali (G. Ferraro). – II. Il contratto a tempo determinato (V. de Michele). – III. La somministrazione di lavoro (M. Lamberti). – IV. Il contratto di apprendistato (G.M. Monda). – V. Mini riforma del lavoro a tempo parziale (F.M. Putaturo Donati). – VI. Più trasparente il ricorso al lavoro intermittente (F.M. Putaturo Donati). – VII. Il lavoro autonomo (G. Ferraro). – VIII. L’associazione in partecipazione con apporto di lavoro (F. Santoni). – IX. Il lavoro occasionale accessorio (M. Lamberti). – X. I tirocini formativi e di orientamento (P. Pascucci). – XI. L’abrogazione del contratto di inserimento (F. Saulino). – XII. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni (G. Gentile). – Parte Seconda: Flessibilità in uscita e sindacato giudiziario. – XIII. I molti nodi irrisolti nel nuovo art. 18 st. Lav. (O. Mazzotta). – XIV. I licenziamenti discriminatori (E. Tarquini). – XV. Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo (P. Albi). – XVI. Il licenziamento disciplinare (R. Galardi). – XVII. Il licenziamento inefficace (R. Galardi). – XVIII. I licenziamenti collettivi (P. Albi). – XIX. La revoca del licenziamento (F. Fontana). – XX. Profili previdenziali del licenziamento illegittimo (C.A. Nicolini). – XXI. Il rito speciale in materia di licenziamento (C. Musella). – XXII. Dimissioni e risoluzione consensuale (M. Rosano). – Parte Terza: Welfare: pensioni e ammortizzatori sociali. – XXIII. Il welfare tra risparmio e razionalizzazione. Gli interventi di riforma 2011-2012 su pensioni e ammortizzatori sociali (M. Cinelli). – XXIV. L’assicurazione sociale per l’impiego (ASPI) (P. Bozzao). – XXV. La mini-ASPI (S. Giubboni). – XXVI. L’indennità di disoccupazione per i collaboratori (S.P. Emiliani). – XXVII. La disoccupazione dei lavoratori agricoli (A. Avio). – XXVIII. I fondi di solidarietà bilaterali (A. Tursi). – XXIX. I fondi bilaterali alternativi (F. Liso). – XXX. La disciplina intertemporale dei fondi bilaterali preesistenti (G. Sigillò Massara). – XXXI. Vecchi ammortizzatori sociali a prova di riforma (S. Renga). – XXXII. L’esodo incentivato (P. Sandulli). – XXXIII. L’obbligazione contributiva (M. Faioli). – XXXIV. La condizionalità (N. Paci). – XXXV. Il ruolo degli enti previdenziali (S. Catini). – XXXVI. La delega in materia di ammortizzatori sociali (F. Olivelli). – Parte Quarta: Mercato del lavoro e tutele settoriali. – XXXVII. Il quadro generale: mercato del lavoro e tutele settoriali (G. Loy). – XXXVIII. Politiche attive, servizi per l’impiego e stato di disoccupazione (A. Alaimo). – XXXIX. Gli incentivi alle assunzioni (C.A. Nicolini). – XL. Disposizioni sulla genitorialità: congedo di paternità e vouchers (S. Renga). – XLI. Misure in favore dei lavoratori extracomunitari (G. Loy). – XLII. Il collocamento (quasi) obbligatorio delle persone disabili (C. La Macchia). – XLIII. La solidarietà negli appalti per i crediti dei lavoratori (M.M. Mutarelli). – XLIV. La contrattazione di prossimità in materia ferroviaria (L. d’Arcangelo). – XLV. Apprendimento permanente e certificazione delle competenze (S. Verde). – XLVI. I diritti di informazione e partecipazione (F. Guarriello). – XLVII. Quadro sistematico delle abrogazioni (A. Ambrosino). – XLVIII. Quadro sinottico delle deleghe e dei provvedimenti di attuazione della l. N. 92/2012 (S. Verde). – Parte Quinta: La riforma dopo la legge di stabilità. – XLIX. Welfare e mercato del lavoro nella “legge di stabilità 2013”: uno sguardo d’insieme (M. Cinelli). VII. – Indice sommario.
DETTAGLI DI «Il nuovo mercato del lavoro»
Titolo Il nuovo mercato del lavoro - Dalla riforma Fornero alla legge di stabilitą 2013
A cura di Maurizio Cinelli, Giuseppe Ferraro, Oronzo Mazzotta
Editore
Giappichelli
EAN 9788875242404
Pagine XXIV-808
Data febbraio 2013
Peso 1 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Il nuovo mercato del lavoro»
LIBRI AFFINI A «Il nuovo mercato del lavoro»
-
Diritto del lavoro pubblico
-
Il lavoro occasionale in Italia. Evoluzione, disciplina e...
-
Estinzione dell'obbligazione contributiva nel rapporto di lavoro...
-
I diritti dei disoccupati. Le politiche per il lavoro e il welfare...
-
Diritto del lavoro
-
Istituzioni di diritto del lavoro
-
Il lavoro agile
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Lavoro e diritto (2016)
-
La disciplina delle mansioni prima e dopo il Jobs Act. Quadro...
-
I contratti flessibili. Part-time, job sharing e lavoro intermittente
-
Il contratto a tutele crescenti
-
Il diritto del lavoro all'epoca del Jobs act
-
Servizi per l'impiego e politiche attive del lavoro
di AA. VV. -
La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro
-
Il nuovo sistema ispettivo e il contrasto al lavoro irregolare dopo...
-
Il diritto del mercato del lavoro (2017)
-
Gli ammortizzatori sociali riformati
-
Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunitą...
-
Lavoro autonomo e occasionale
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelGiurista.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al pił recente (in basso).
Pietro il 24 luglio 2013 alle 12:29 ha scritto:
Una guida completa, approfondita e aggiornata a tutte le novitą sostanziali e processuali della legge n. 92 del 2012 (c. D. Riforma Fornero) e della successiva legge di stabilitą 2013, utilissima per tutti gli operatori del diritto del lavoro e della previdenza sociale.