La costruzione e la valutazione della prova penale
(Argomenti del diritto)
Il processo penale costituisce nello stesso tempo il luogo e il mezzo nel quale, e attraverso il quale, il giudice accerta la fondatezza della domanda di punizione avanzata dal pubblico ministero. Tale verifica segue un percorso in gran parte disciplinato puntualmente dalle norme del rito penale e per altra parte dalla improvvisazione delle parti e dello stesso giudice. In questo sistema la prova, da qualunque parte prenda le mosse, deve essere costruita: nella mente di chi intende introitarla nel processo e di chi deve tramutarla in elementi utilizzabili per la decisione e di chi, infine, dovrà valutarla per l’eventuale rimozione dei vizi sfuggiti in prime cure. Anche l’attività di ricerca delle fonti e dei mezzi di prova è un’attività di costruzione di un mosaico solo apparentemente certo e predefinito. Alle insicurezze che non trovano risposta prima che la prova si esplichi nel teatro processuale si contrappone l’opera dell’interprete che, dal processo e nel processo, vuole dar prova della colpevolezza o dell’innocenza dell’imputato attraverso continui impulsi direzionali, ponendo domande adeguate ed esimendosi dall’interpellare il testimone con domande pericolose o ambigue. Questo è il concetto di costruzione della prova penale che si è voluto cristallizzare. Si mette a disposizione del lettore uno sconfinato paesaggio giurisprudenziale che sia nelle massime conformi che in quelle difformi lascia spazio ad una valutazione soggettiva adattabile ad ogni singolo caso. L’utilità dell’opera è proprio in ciò. L’Autore ha cercato di fornire una risposta ad ogni singolo quesito ipotizzabile in astratto da chiunque si cimenti nell’accertamento della verità storica attraverso il processo penale. Un compendio esclusivo e non sovrapponibile a nessun’altra opera sul medesimo tema.
Sommario
Premessa. – I. La formazione della prova prima del dibattimento. – II. Il procedimento formativo in dibattimento. – III. La formazione e l’utilizzazione della prova nel giudizio abbreviato.
DETTAGLI DI «La costruzione e la valutazione della prova penale»
Titolo La costruzione e la valutazione della prova penale
Autore Angeletti Riziero
Editore
Giappichelli
EAN 9788875242046
Pagine 476
Data maggio 2012
Peso 961 grammi
Collana Argomenti del diritto
COMMENTI DEI LETTORI A «La costruzione e la valutazione della prova penale»
LIBRI AFFINI A «La costruzione e la valutazione della prova penale»
-
Le corti fiorentine. Rivista di diritto e procedura civile (2017)
-
Prova scientifica
-
Il captatore informatico. Nuove tecnologie investigative e rispetto...
di Torre Marco -
Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova in sede penale
-
Criminologia e prova penale
-
Le prove deboli nel processo penale
-
Dall'indizio alla prova indiziaria
ALTRI LIBRI DI «Angeletti Riziero»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La prova testimoniale nel processo penale
-
La formazione digitale delle prove dichiarative. L'esame a distanza...
-
La prova penale
-
La valutazione e l'utilizzo della prova nel processo tributario
-
Le regole di esclusione della prova nel processo penale
-
La prova scientifica
-
«Incontri ravvicinati» con la prova penale
-
La prova nel processo penale
di Ferrua Paolo -
La messa alla prova nel processo penale. Le applicazioni pratiche...
-
La nuova colpa penale del medico. Analisi delle principali linee...
-
La prova decisiva
-
Il contraddittorio per la prova nel processo penale