Il diritto della Chiesa tra universale e particolare
(Quaderni della Mendola)
Nello sforzo di tradurre in linguaggio canonistico l'ecclesiologia conciliare, le categorie di universale e particolare, che appartengono all'essenza stessa della Chiesa come dimensioni di una reciproca immanenza nella sua realtà misterica, non si presentano semplicemente come modalità giuridiche di tipo organizzativo ma esprimono le esigenze dell'unica Chiesa che al tempo stesso vive in un mosaico di realtà "nel quale sono raffigurati i volti di tutti i fedeli, laici e Pastori, e di tutte le comunità" (Benedetto XVI).
DETTAGLI DI «Il diritto della Chiesa tra universale e particolare»
Titolo Il diritto della Chiesa tra universale e particolare
A cura di Associazione canonistica italiana
Editore
Glossa Edizioni
EAN 9788871053271
Data giugno 2013
Peso 447 grammi
Collana Quaderni della Mendola
COMMENTI DEI LETTORI A «Il diritto della Chiesa tra universale e particolare»
LIBRI AFFINI A «Il diritto della Chiesa tra universale e particolare»
-
Note introduttive critiche sull'ordinamento generale della chiesa
-
Manuale di diritto canonico. Estratto
-
Visite canoniche e ispezioni. Un confronto
-
Esperienze giuridiche latino-americane e diritto comune...
di Landi Andrea -
L' incapacità consensuale tra innovazione normativa e progresso...
-
Per una riforma del processo penale canonico
-
Il matrimonio canonico nell'ordine della natura e della grazia
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il concetto di diritto della Chiesa nella riflessione canonistica...
-
Il governo universale della Chiesa e i diritti della persona
-
La costituzione gerarchica della Chiesa universale e particolare