
La cessione dei crediti ordinari e «d'impresa». Nozioni, orientamenti giurisprudenziali e documenti
(Univ. Sannio)
Il libro si articola in tre parti. Una prima configura una aggiornata sintesi dell'Istituto della cessione ordinaria dei crediti; una seconda esamina i più rilevanti problemi di diritto sostanziale che solleva la recente normativa (l. 21 febbraio 1991, n. 52) sulla cessione dei crediti di impresa. Nella terza parte sono riprodotte, in tutto o in parte, talune sentenze sia della Corte di Cassazione sia delle Corti di merito, scelte in modo da poter fornire, nel loro insieme, un quadro delle questioni pratiche più rilevanti e delle loro possibili soluzioni. Le decisioni, precedute da titoletti e massime, sono corredate da una nota di richiami.
DETTAGLI DI «La cessione dei crediti ordinari e «d'impresa». Nozioni, orientamenti giurisprudenziali e documenti»
Titolo La cessione dei crediti ordinari e «d'impresa». Nozioni, orientamenti giurisprudenziali e documenti
Autore Perlingieri Pietro
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788871047928
Data 1993
Collana Univ. Sannio
COMMENTI DEI LETTORI A «La cessione dei crediti ordinari e «d'impresa». Nozioni, orientamenti giurisprudenziali e documenti»
LIBRI AFFINI A «La cessione dei crediti ordinari e «d'impresa». Nozioni, orientamenti giurisprudenziali e documenti»
-
Il forfaiting
-
La cessione dei crediti della P.A.
-
Il trasferimento del credito. Artt. 1260-1267
-
Il debitore ceduto
-
Cessione del credito e factoring
ALTRI LIBRI DI «Perlingieri Pietro»
-
Istituzioni di diritto civile
-
Questioni di diritto delle famiglie e dei minori
-
Manuale di diritto civile
-
Autonomia negoziale e autonomia contrattuale
-
Manuale di diritto civile
-
Interpretazione e legalità costituzionale
-
I negozi su beni futuri [vol. 1]