Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
(Piccole conferenze)
Il costituzionalismo non ha offerto una soluzione sufficiente alla crisi delle democrazie. La risposta contemporanea a tale crisi è il populismo e la sua ragione pubblica è una comunicazione retorica, autocelebrativa, accanto alla democrazia giudiziaria. Tale fenomeno si manifesta con tratti nazionali specifici di azzeramento del passato e di elaborazione di riforme fondate sul dialogo massmediatico "diretto" tra il leader e il popolo, corpus mysticum della Nazione. Fuori di questi canali la ragione pubblica più influente è espressa dalle alte Corti, che illustrano le forme più mediatizzate del discorso giuridico. Separata e dispersa in mille voci la riflessione fra tecnici ed élites. Il saggio consta di una parte iniziale e finale su populismo e ragione pubblica, nei loro aspetti attuali di significato politico e giuridico. Speciale attenzione è rivolta alla declinazione pubblicistica e penalistica del populismo e al suo contributo ad alcuni tratti meno conformi al sistema delle garanzie di un'evoluzione postilluministica lentamente sviluppatasi dopo Norimberga...
DETTAGLI DI «Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius»
Titolo Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
Autore Donini Massimo
Editore
Mucchi Editore
EAN 9788870008081
Pagine 80
Data aprile 2019
Collana Piccole conferenze
COMMENTI DEI LETTORI A «Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius»
LIBRI AFFINI A «Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Compendio di diritto costituzionale
ALTRI LIBRI DI «Donini Massimo»
-
Il diritto penale tra scienza e politica. Atti del Convegno...
-
Il diritto penale come etica pubblica
-
Il volto attuale dell'illecito penale. La democrazia penale tra...
-
Il delitto contravvenzionale. «Culpa iuris» e oggetto del dolo nei...