Lezioni magistrali di diritto costituzionale
(Seminari mutinensi)
Dalla libertà di manifestazione del pensiero ci si è trovati di fronte al diritto ad essere informati, che ne rappresenta, per certi versi, addirittura l' "opposto". Ed ancora, un Parlamento originariamente "perno" del sistema, giorno dopo giorno parrebbe assistere inerme (e talora complice) a svariate "espropriazioni per pubblica utilità" da parte della Corte costituzionale, il tutto forse in coerenza con l'imperante Zeitgeist, eppur manifestamente a Costituzione invariata. Ma tutto ciò accarezza soltanto la superficie del problema, il quale, per converso, ha radici molto, molto più profonde, che affondano nella dimensione metodologica della concezione del diritto e, in particolare, della Costituzione. Più in generale, avanza inarrestabilmente l'esigenza di "ri-mappare" gli attuali punti cardinali poiché anche la rassicurante e familiare stella polare finisce per non essere (considerata) più "quella di una volta" agli occhi dei naviganti, ai quali, oggidì, viene semmai suggerito l'uso di una sorta di TomTom.
DETTAGLI DI «Lezioni magistrali di diritto costituzionale»
Titolo Lezioni magistrali di diritto costituzionale
A cura di Vignudelli A.
Editore
Mucchi Editore
EAN 9788870006315
Pagine 248
Data maggio 2014
Collana Seminari mutinensi
COMMENTI DEI LETTORI A «Lezioni magistrali di diritto costituzionale»
LIBRI AFFINI A «Lezioni magistrali di diritto costituzionale»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto
-
Lezioni magistrali di diritto costituzionale
-
Per una consapevole cultura costituzionale. Lezioni magistrali
-
Le parole della Costituzione
-
Certezza del diritto e successioni per causa di morte
-
Diritto e conflitti
-
Lezioni di diritto costituzionale
-
Lezioni di diritto costituzionale. Fonti e parlamento
-
Lezioni di diritto costituzionale. Organi e diritti
-
Il diritto non scritto nel diritto internazionale. Due modelli di...
-
Lezioni di giustizia costituzionale francese
-
Dodici lezioni di diritto costituzionale