Il bisogno dello Stato. Alla ricerca dell'ordine perduto
(Diritto)
Lo Stato oggi piuttosto che assumere le forme del Leviatano hobbesiano, si mostra invece sotto la forma incolore e mutevole di un essere alieno. Uno Stato liquido, senza sovrano con una testa cangiante e svuotata da tutti gli elementi pubblicistici, capace di accogliere i voleri mutevoli e arbitrari di un potere economico-politico. L'analisi della nozione di giuridicità che muove dall'Antigone sofoclea, stando dalla parte di Creonte, con delle incursioni nella dottrina del diritto fascista e nazionalsocialista, conduce l'A ad avvertire, anche nelle procedure più raffinate delle democrazie contemporanee, quel virus che ha prodotto gli esiti nefasti degli Stati totalitari del Novecento. Il bisogno dello Stato muove, così, dalla necessità di quell'ordine democratico, la cui condivisione consente di distinguere il cittadino dallo straniero e ove i singoli possono convivere in sicurezza per esercitare diritti e doveri, senza essere posseduti dalla smania di inquietanti nostalgie.
DETTAGLI DI «Il bisogno dello Stato. Alla ricerca dell'ordine perduto»
Titolo Il bisogno dello Stato. Alla ricerca dell'ordine perduto
Autore Calabrò G. Pietro
Editore
Pacini Editore
EAN 9788869952005
Pagine 144
Data giugno 2017
Collana Diritto