Diritto tributario europeo. Codice sistematico
(Scienze giuridiche)
Il Codice sistematico di Diritto Tributario Europeo, nella sua prima parte, riproduce le Direttive ed i Regolamenti UE di maggiore applicazione pratica, tra cui la VI Direttiva "fusioni e scissioni" e la Direttiva che disciplina la Cooperazione Amministrativa tra Stati membri. Tale parte è completata dalla riproduzione di documenti di importanza fondamentale, quali la "Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del Cittadino" (1789), la Dichiarazione Universale dei diritti dell'Uomo (1948), la "Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (1950) e la "Carta di Nizza" (2000). Nella seconda parte sono state selezionate alcune tra le più importanti decisioni della Corte di Giustizia UE, suddivise per argomenti ed evindeziate nei passaggi di maggior rilievo, tra cui spiccano le sentenze sotto indicate. Completano il tutto gli indici cronologici ed analitici, suddivisi in base agli argomenti trattati dalle decisioni della Corte ed in base ai principi dalla stessa espressi. Alcune delle sentenze: Axel Kittel, Banca Antoniana spa, Cadbury Schweppes, Collée, Gabor Toth, Garage Molenheide.
DETTAGLI DI «Diritto tributario europeo. Codice sistematico»
Titolo Diritto tributario europeo. Codice sistematico
A cura di Moschetti G.
Editore
CLEUP
EAN 9788867875405
Pagine 704
Data aprile 2016
Peso 702 grammi
Collana Scienze giuridiche
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto tributario europeo. Codice sistematico»
LIBRI AFFINI A «Diritto tributario europeo. Codice sistematico»
-
Diritto tributario europeo
-
Diritto tributario, CEDU e diritti fondamentali dell'U.E. Incidenza...
-
Principi di diritto tributario europeo e internazionale
-
La fiscalità ambientale in Europa e per l'Europa
-
I tributi della giurisprudenza delle Corti
-
Commento al decreto sulle semplificazioni
-
La tassazione del reddito delle società in Austria e in Italia