La giustizia come sentimento
(Scientia)
Il libro si propone l’ambizioso obiettivo di definire l’essenza della giustizia, con una trattazione decisamente anomala rispetto agli scritti cui ci ha abituato una lunga tradizione di pensiero. La giustizia è concepita dall’autore come sentimento e principio di rispetto dell’alterità, in base a una disamina di argomenti che riguardano non solo la filosofia morale e politica, ma anche la fisica, la psicanalisi, la psicologia, la neurobiologia e la neuropsicologia, la genetica, l’etologia e la zoologia, il cinema, l’antropologia culturale, la sociologia, l’economia.
DETTAGLI DI «La giustizia come sentimento»
Titolo La giustizia come sentimento
Autore Miglino Arnaldo
Editore
Armando Editore
EAN 9788866770459
Pagine 128
Data aprile 2012
Collana Scientia
COMMENTI DEI LETTORI A «La giustizia come sentimento»
LIBRI AFFINI A «La giustizia come sentimento»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Miglino Arnaldo»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Decisioni ed emozioni
-
Il nuovo noi. La migrazione e l'integrazione come problemi di...
-
La chiesa e il problema della pena
-
La giustizia come virtù
-
La funzione della pena nel Codice di diritto canonico
-
Il processo civile telematico. La giustizia informatizzata
-
Politica, economia e giustizia. La tutela dei diritti e delle...
-
La giustizia come servizio pubblico essenziale
-
La giustizia come conflitto. Crisi della politica e stato dei giudici