Una questione di carattere. L'eredità della politica estera di George W. Bush
(Ricerca)
L'11 settembre 2001 fu una data cruciale anche per la presidenza di George W. Bush. Da quel momento, l'uomo che era riuscito a conquistare la Casa Bianca solo grazie a una decisione della Corte Suprema, divenne un presidente di guerra. Il suo consenso, prima traballante, salì alle stelle, perché gli americani si rivolsero a lui per avere protezione. E lui, incredibilmente, riuscì a incarnare al meglio la guida politica cercata dal popolo. Bush non è però riuscito a trasformare in una eredità politica duratura l'enorme consenso e, pur se rieletto nel 2004, la decisione di invadere l'Iraq nell'ambito della guerra al terrore lo ha condotto a concludere la sua esperienza presidenziale con un apprezzamento popolare tra i più bassi della storia americana. Partendo da un excursus sulla formazione personale e politica del 43° presidente degli Stati Uniti, l'autore analizza le ragioni personali, politiche, economiche e religiose (dalle influenze dei neocon a quelle della destra evangelica, dai sostenitori conservatori di Israele al contrastato rapporto con il padre) che sono all'origine delle sue scelte riguardo l'Iraq, l'Afghanistan, la diffusione dell'ideale democratico e la trasformazione del Medio Oriente. Decisioni controverse che hanno distrutto la reputazione degli Stati Uniti e hanno portato a eleggere Barack Obama anche per ricostruire l'immagine americana nel mondo.
DETTAGLI DI «Una questione di carattere. L'eredità della politica estera di George W. Bush»
Titolo Una questione di carattere. L'eredità della politica estera di George W. Bush
Autore Galgani P. Francesco
Editore
Mondadori Bruno
EAN 9788861594616
Pagine 310
Data 2010
Collana Ricerca
COMMENTI DEI LETTORI A «Una questione di carattere. L'eredità della politica estera di George W. Bush»
LIBRI AFFINI A «Una questione di carattere. L'eredità della politica estera di George W. Bush»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale