Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000
(Economica)
Il libro di uno dei più autorevoli .scienziati sociali al mondo, i cui studi hanno costituito negli ultimi quarant'anni un punto di riferimento imprescindibile per storici, sociologi e scienziati politici, l'n saggio nel quale si dimostra come la democrazia in Europa sia il prodotto fragile e sofferto di lotte e conflitti che ne hanno permesso la vitalità e la difficile espansione. Attingendo alle vicende europee degli ultimi quattro secoli, e prendendo le mosse dalle più recenti acquisizioni teoriche nel campo della scienza politica, questo volume esplora i nessi esistenti fra democratizzazione, de-democratizzazione e politica del conflitto. Il libro si avvale della comparazione fra i casi inglese e francese quale punto d avvio per una riflessione anche sulla storia degli altri paesi europei, dalla Svizzera alla Russia. Le storie ricostruite da Tilly evidenziano come non vi sia un sentiero unico e obbligato verso la democrazia, bensì una pluralità di sentieri, variabili da epoca a epoca e da regione a legione, all'interno dei quali la dimensione del conflitto gioca sempre, seppur in forme e con modalità diverse, un ruolo cruciale. Il risultato finale di quest'analisi di ampio respiro non è una teoria generale della democrazia, (pianto piuttosto la definizione di un nuovo, promettente programma di ricerca che attribuisce la dovuta importanza alle delicate relazioni fra processi democratici e processi conflittuali.
DETTAGLI DI «Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000»
Titolo Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000
Autore Tilly Charles
Traduttore Barbot M.
Editore
Mondadori Bruno
EAN 9788861594135
Pagine XVII-380
Data 2010
Collana Economica
COMMENTI DEI LETTORI A «Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000»
LIBRI AFFINI A «Conflitto e democrazia in Europa, 1650-2000»
-
Gestire il turnover in azienda. Quota 100 e Reddito di cittadinanza
-
La disciplina giuridica dei partiti a orientamento religioso
-
Le elezioni europee e non solo. Il singolo, tra diritti e...
-
I simboli politici e religiosi nelle leggi
-
Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza. Il contrasto alla...
-
L' amministrazione e il potere politico (ordinamenti a confronto)
-
Salute pubblica, sicurezza e diritti umani nel diritto internazionale
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il free-trade e l'agorà. Interessi in conflitto, regolazione...
-
In Europa son già 103
-
La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in...
-
Parlamentarismo e democrazia in Europa. Prima e dopo Maastricht
di Ress Georg -
Un nuovo diritto per la democrazia e lo sviluppo in Europa....