
Il dolore e la politica. Accanimento terapeutico, testamento biologico, libertà di cura
(Container)
Spesso al centro del dibattito pubblico, temi come la riflessione sul confine tra vita e morte, sulla libertà dell'individuo di fronte al termine della vita, vengono affrontati nel saggio "Il dolore e la politica", che offre al pubblico italiano un contributo importante, quello della voce dei medici. Il volume presenta una ricerca nazionale sul parere della classe medica nei confronti del testamento biologico. L'indagine, realizzata da Enzo Campelli ed Enza Lucia Vaccaro, raccoglie un vasto corpus di dati sull'accanimento terapeutico, sulla libertà di cura, sul delicato rapporto tra medico e paziente. Introdotta da un saggio scritto a quattro mani da Luigi Manconi e Andrea Boraschi, la ricerca è corredata da due interventi di Ignazio Marino (l'autore di "Credere e curare") e Stefano Rodotà.
DETTAGLI DI «Il dolore e la politica. Accanimento terapeutico, testamento biologico, libertà di cura»
Titolo Il dolore e la politica. Accanimento terapeutico, testamento biologico, libertà di cura
A cura di Boraschi A., Manconi L.
Editore
Mondadori Bruno
EAN 9788861590052
Pagine 200
Collana Container