Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie
(Manuali)
La rivoluzione informatica sta mutando alla radice principi, concetti e istituti degli or-dinamenti giuridici contemporanei, producendo altresì fattispecie inedite e fenomeni del tutto nuovi. Il Manuale è composto da 23 voci che attestano la rilevanza dei mutamenti in atto.
Sul piano delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, si tratta di reti, internet e web, con le banche dati, gli sviluppi dell’intelligenza e degli agenti artificiali, oltre alle applicazioni della robotica. Sul piano del diritto positivo, il riferimento va alle specifiche differenze che emergono nei vari settori interessati, come privacy e copyright digitali, diritto penale dell’informatica e informatica forense, amministrazione digitale e processo informatico, sicurezza e commercio elettronico. Sul piano latamente sociale, basti poi far cenno alle ricadute dei social networks, alle nuove formule di distribu-zione dell’informazione e della cultura come le licenze creative commons, ai temi della trasparenza, della libertà di espressione online e dell’open data, fino a questioni di paternalismo e possibili derive autoritarie che chiamano in causa i nodi della fiducia in rete e l’odierno dibattito sull’etica del computer. Il dialogo a più voci, avviato con il presente volume, nasce dalla convinzione di fondo che la divisione del lavoro sia in questo caso consigliata dalla straordinaria dinamicità dei processi in corso e dal fatto che siamo soltanto all’inizio di una rivoluzione epocale.
PIANO DELL'OPERA
* PARTE I - TECNOLOGIA
o TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
o RETE E RETI
o IL PROBLEMA DELLA GOVERNANCE INTERNAZIONALE DELLA RETE
o IL WORLD-WIDE WEB
o L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PROSPETTIVA DELL’INFORMATICA GIURIDICA
o AGENTI SOFTWARE E SISTEMI MULTI-AGENTE: PROFILI TECNICO-GIURIDICI
o ROBOTICA
* PARTE II - DIRITTO
o PRIVACY DIGITALE
o IL COPYRIGHT DIGITALE
o LE LICENZE CREATIVE COMMONS
o I REATI INFORMATICI
o INFORMATICA FORENSE
o AMMINISTRAZIONE DIGITALE
o PROCESSO CIVILE TELEMATICO VERSO IL NUOVO FORMALISMO DIGITALE
o SICUREZZA GIURIDICA E SICUREZZA INFORMATICA
o CONTRATTI E COMMERCIO ELETTRONICO
* PARTE III - SOCIETA'
o UN NUOVO CONCETTO DI ‘‘AUTO-DETERMINAZIONE INFORMAZIONALE’’ COME BUSSOLA CONCETTUALE PER NAVIGARE IL NUOVO MONDO DIGITALE
o OPEN DATA, TRASPARENZA ELETTRONICA E CODICE APERTO
o FIDUCIA ON-LINE: RISCHI E VANTAGGI
o L’ETICA DELL’INFORMAZIONE
o I SOCIAL NETWORK
o PEER-TO-PEER
o LIBERTA` DI ESPRESSIONE ONLINE
DETTAGLI DI «Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie»
Titolo Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie
A cura di Durante M., Pagallo U.
Editore
UTET Giuridica
EAN 9788859807773
Pagine 560
Data aprile 2012
Collana Manuali
COMMENTI DEI LETTORI A «Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie»
LIBRI AFFINI A «Manuale di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie»
-
Web reputation e identità aziendale online: strumenti di tutela
-
Le fattispecie penali di contrasto alla criminalità informatica
-
Libertà digitali. Luci e ombre
-
Geografia delle cyberwars. Uomini e Stati alla prova dello spazio...
-
La conservazione dei documenti informatici per il professionista
-
Informatica giuridica e informatica forense al servizio della...
-
Tecnologie digitali e lavoro agile
ALTRI SUGGERIMENTI
-
L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione. Corso di...
-
Temi di diritto dell'informatica
-
Diritto all'oblio e motori di ricerca
-
L'esame orale di Avvocato 2017 - Manuale sintetico di Diritto Civile
-
Il nuovo diritto dell'immigrazione dopo il decreto Minniti-Orlando....
-
La riforma della giustizia penale. Commento organico alla legge 23...
-
Tecnodiritto
-
Manuale delle società di capitali e cooperative
-
Manuale di diritto ereditario e delle donazioni