La responsabilità patrimoniale [vol. 2]
(Trattato di diritto civile)
SOMMARIO
La responsabilità patrimoniale del debitore (art. 2740 c.c.)
· Dalla responsabilità personale alla responsabilità patrimoniale
· Il carcere per debiti nel XXI secolo
· La responsabilità patrimoniale: le questioni da affrontare
· Debito (Schuld) e responsabilità (Haftung)
· Inadempimento e responsabilità patrimoniale
· La regola sulla responsabilità patrimoniale: norma sostanziale o processuale?
· Funzione diretta e sussidiaria dell'art. 2740 c.c.
· In particolare: la funzione sussidiaria e la pretesa insoddisfatta
· La responsabilità patrimoniale quale vincolo sui beni
· La responsabilità patrimoniale come obbligo di non alterare la consistenza patrimoniale e l'azione revocatoria
· Il sequestro conservativo, l'azione surrogatoria ed altre disposizioni
· Configurabilità della responsabilità patrimoniale come obbligo di non alterare la consistenza del patrimonio
· I patti sulla esclusione dei beni dalla garanzia patrimoniale: l'esclusione totale
· I patti su parte del patrimonio: ammissibilità
· Efficacia reale vs. efficacia obbligatoria del patto?
· Limiti ai patti su parte del patrimonio: i comportamenti del debitore e gli eventi del mercato
· Il patto sulla graduazione temporale dei beni soggetti ad esecuzione
· I mezzi preventivi di tutela
· Il patto ed i terzi
· Il c.d. principio di unicità del patrimonio
· L'oggetto della responsabilità : i beni presenti e futuri
· La nozione di limitazione della responsabilità
· I beni assolutamente impignorabili (art. 514 c.p.c.)
· I beni parzialmente impignorabili
· La giurisprudenza ordinaria su salari, pensioni ed indennizzi
· La responsabilità patrimoniale della pubblica amministrazione: il demanio ed il patrimonio indisponibile; i beni dello Stato trasferiti agli enti locali in forza del d.lg. 28-5-2010, n. 85
· I beni gravati da usi civici
· I vincoli sulle disponibilità finanziarie delle amministrazioni pubbliche
· I diritti dei privati sui beni demaniali; dalle spiagge ai cimiteri
· La responsabilità patrimoniale degli Stati esteri
· L'attività` economica in forma societaria: la persona giuridica
· La responsabilità della capogruppo
· Il superamento della personalità giuridica
· Le associazioni non riconosciute
· I patrimoni destinati a specifici affari
· I fondi speciali per la previdenza e l'assistenza (art. 2117 c.c.) ed i fondi pensione
· Altre ipotesi di separatezza patrimoniale
· Le partecipazioni sociali
· La responsabilità dei coniugi in regime di comunione legale
· La responsabilità dei beni della comunione
· L'individuazione dei beni personali e della comunione
· La responsabilità dei coniugi in regime di separazione dei beni
· La comunione convenzionale
· I beni conferiti nel fondo patrimoniale
· La successione con beneficio d'inventario
· I diritti del coniuge superstite sui beni del defunto
· La proprietà fiduciaria
· I trusts: l'opponibilità ai creditori del disponente
· I trusts e i creditori del trustee
· Gli atti di destinazione
La par condicio creditorum (art. 2741 c.c.)
· Il concorso dei creditori: la nozione generale e le implicazioni processuali
· Indisponibilità del diritto alla parità di trattamento?
· Le limitazioni di fonte legale: i concordati della legge fallimentare
· l'esdebitazione (art. 142 l. fall.)
· Il trattamento dei creditori nel processo esecutivo
· Unicità delle procedure concorsuali sul patrimonio del debitore?
· Le liquidazioni non esecutive
· La tassatività delle cause di prelazione
· Le alterazioni apparenti della par condicio creditorum: la prestazione in luogo dell'adempimento
· Il pegno irregolare
· La caparra e la cauzione; il mandato in rem propriam
· Le altre azioni dirette del creditore sui beni del debitore
· Il pagamento del terzo
· Gli accordi sul grado ipotecario
· L'ipoteca ricaricabile
· I conflitti tra creditori nella simulazione
· Creditori del fallito e creditori della massa fallimentare
· Creditori e legatari del defunto nell'accettazione beneficiata dell'eredita`
· Le alterazioni effettive della par condicio credito rum
· La preferenza per i creditori separatisti
· I creditori della comunione legale tra coniugi
· I creditori del fondo patrimoniale
· La postergazione e la prededucibilità dei crediti dei soci finanziatori
DETTAGLI DI «La responsabilità patrimoniale [vol. 2]»
Titolo La responsabilità patrimoniale [vol. 2]
Autore Sicchiero Gianluca
Editore
UTET Giuridica
EAN 9788859806349
Pagine 336
Data giugno 2011
Collana Trattato di diritto civile
COMMENTI DEI LETTORI A «La responsabilità patrimoniale [vol. 2]»
LIBRI AFFINI A «La responsabilità patrimoniale [vol. 2]»
-
Profili evolutivi della responsabilità patrimoniale
-
Responsabilità patrimoniale. Disposizioni generali
-
L' autonomia privata e le limitazioni della responsabilit?...
-
Responsabilit? patrimoniale. I mezzi di conservazione
ALTRI LIBRI DI «Sicchiero Gianluca»
-
Fondamenti di tecnica contrattuale
-
Procedimento disciplinare notarile
-
Commentario al codice civile. Artt. 1176: Diligenza...
-
Risoluzione dei contratti
-
Legge notarile commentata
-
La risoluzione per inadempimento. Artt. 1453-1459
-
La tutela degli acquirenti d'immobili da costruire