Codice ipertestuale di locazione e condominio. Locazione. Con CD-ROM
(I codici ipertestuali)
Il Codice Ipertestuale di Locazione e Condominio è un'opera in due volumi cartacei, corredati di banche dati, rispettivamente dedicati al tema della locazione e del condominio.
Il volume 2, dedicato al tema della LOCAZIONE è un commentario alle norme del codice civile, di procedura civile e della normativa speciale in materia di locazione e mette a disposizione del lettore un'analisi teorico-pratica redatta da alcuni tra i migliori giuristi italiani.
L’opera, alla sua seconda edizione, contiene una trattazione completa ed aggiornata alle ultime modifiche giurisprudenziali in materia.
L'assoluta eccezionalità dell'opera consiste nella possibilità per l'utente di mettere in diretto collegamento i commenti degli autori agli apparati di giurisprudenza e legislazione citati nel testo. Un patrimonio di migliaia di documenti costituito da massime, sentenze per esteso e leggi nella loro versione vigente, oltre agli articoli citati della Costituzione e dei codici. Per ogni articolo e/o provvedimento analizzato viene presentato il testo del medesimo ed un sommario, tramite il quale si possono facilmente consultare i commenti.
PIANO DELL’OPERA
Codice Civile
Art. 1571. Il contratto di locazione
Art. 1572. Le locazioni ultranovennali
Art. 1573. La durata della locazione
Art. 1574. Durata della locazione senza determinazione di tempo
Art. 1575. I principali obblighi del locatore
Art. 1576. L'obbligo di mantenimento in buono stato
Art. 1577. L'obbligo di procedere alle riparazioni
Art. 1578. L'obbligo di consegna di cosa immune da vizi
Art. 1579. Limiti alla garanzia per i vizi della cosa
Art. 1580. I vizi dannosi per la salute
Art. 1581. Vizi sopravvenuti
Art. 1582. Le innovazioni del locatore
Art. 1583. Le riparazioni urgenti
Art. 1584. I diritti del conduttore durante le riparazioni
Art. 1585. L'obbligo di garanzia per le molestie dei terzi
Art. 1586. Le molestie giudiziali e stragiudiziali
Art. 1587. Le obbligazioni principali del conduttore
Art. 1588. La responsabilità del conduttore per fatto proprio e per fatto altrui
Art. 1589. La responsabilità del conduttore per l’incendio di cosa assicurata
Art. 1590. L'obbligazione restitutoria del conduttore
Art. 1591. Risarcibilità dei danni dovuti al ritardo nella restituzione della cosa locata
Art. 1592. I miglioramenti della cosa locata effettuati dal conduttore
Art. 1593. Le addizioni eseguite dal conduttore
Art. 1594. La sublocazione e la cessione della locazione
Art. 1595. L’azione diretta del locatore nei confronti del subconduttore e gli effetti riflessi della nullità o risoluzione del contratto di locazione
Art. 1596. Termine della locazione
Art. 1597. La rinnovazione tacita del contratto
Art. 1598. Le garanzie prestate dai terzi
Art. 1599. Alienazione dell’immobile locato
Art. 1600. Durata della locazione senza data certa
Art. 1601. Licenziamento del conduttore ad opera dell’acquirente
Art. 1602. Successione del terzo acquirente nel contratto di locazione
Art. 1603. Scioglimento del contratto in caso di alienazione
Art. 1604. Vendita con patto di riscatto
Art. 1605. Liberazione o cessione del canone
Art. 1606. Estinzione con effetti retroattivi del diritto del locatore
Art. 1607. La durata delle locazioni abitative
Art. 1608. L’arredamento fornito dall’inquilino come garanzia per il pagamento della pigione
Art. 1609. Le riparazioni di piccola manutenzione sono a carico dell’inquilino
Art. 1610. Lo spurgo dei pozzi e delle latrine
Art. 1611. Responsabilità per l’incendio in una casa abitata da più inquilini
Art. 1612. Recesso convenzionale del locatore
Art. 1613. Recesso dalla locazione da parte degli impiegati pubblici
Art. 1614. La morte dell’inquilino
Art. 1610. Lo spurgo dei pozzi e delle latrine
Codice di procedura civile
Art. 447 bis. Il procedimento a cognizione piena per le controversie in materia di locazione
Art. 474. Il titolo esecutivo per il rilascio degli immobili
Art. 605. Titolo esecutivo e precetto nell’esecuzione per rilascio
Art. 606. Esecuzione per consegna di beni mobili
Art. 607. Impossibilità della consegna di cose mobili pignorate
Art. 608. Il procedimento di esecuzione per rilascio
Art. 608 bis. L’estinzione dell’esecuzione per rinuncia
Art. 609. Provvedimenti da adottare in presenza di cose mobili estranee all’esecuzione
Art. 610. I «provvedimenti temporanei» nell’esecuzione per rilascio
Art. 611. Rimborso delle spese sostenute dalla parte istante
Art. 657. Lo sfratto e la licenza per finita locazione
Art. 658. Lo sfratto per morosità
Art. 659. L’intimazione di licenza o di sfratto nel rapporto di locazione d’opera
Art. 660. Il procedimento per convalida di sfratto
Art. 661. La competenza nel procedimento per convalida di sfratto
Art. 662. Mancata comparizione del locatore
Art. 663. Mancata comparizione dell’intimato
Art. 664. Il decreto di ingiunzione per i canoni scaduti
Art. 665. Ordinanza di rilascio con riserva delle eccezioni
Art. 666. Contestazione sull’ammontare dei canoni
Art. 667. Mutamento del rito
Art. 668. Opposizione all’intimazione di licenza o di sfratto
Art. 669. Sfratto per morosità e pagamento dei canoni scaduti
Art. 183 disp. att. c.p.c. I provvedimenti temporanei
Leggi speciali
L. 27.7.1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani
L. 9.12.1998, n. 431 Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo D.L. 1.2.2006, n. 23 Misure urgenti per i conduttori di immobili in condizioni di particolare disagio abitativo
IL CD-ROM
Nella banca dati su CD-Rom è possibile approfondire la consultazione grazie alla visualizzazione, attraverso circa 7.500 links, di tutta la giurisprudenza di legittimità e di merito oltre che di tutta la legislazione citata in testo vigente. La natura ipertestuale delle banche dati e l’articolato sistema di collegamenti, consentono una ricerca immediata delle informazioni utili e una ricostruzione sinottica dei diversi istituti.
DETTAGLI DI «Codice ipertestuale di locazione e condominio. Locazione. Con CD-ROM»
Titolo Codice ipertestuale di locazione e condominio. Locazione. Con CD-ROM
Autori Cuffaro Vincenzo, Padovini Fabio
Editore
UTET Giuridica
EAN 9788859804390
Pagine 672
Data ottobre 2009
Collana I codici ipertestuali
INDICE DI «Codice ipertestuale di locazione e condominio. Locazione. Con CD-ROM»
INDICE SOMMARIO
PARTE I
NORME DEI CODICI
CODICE CIVILE
LIBRO IV
DELLE OBBLIGAZIONI
Titolo III
Dei singoli contratti
Capo VI
Della locazione
Sezione I
Disposizioni generali
Il contratto di locazione.......................................................................................... art. 1571 p. 3
Le locazioni ultranovennali .................................................................................... art. 1572 p. 11
La durata della locazione........................................................................................ art. 1573 p. 13
Durata della locazione senza determinazione di tempo ..................................... art. 1574 p. 16
I principali obblighi del locatore........................................................................... art. 1575 p. 18
L'obbligo di mantenimento in buono stato ......................................................... art. 1576 p. 26
L'obbligo di procedere alle riparazioni ................................................................ art. 1577 p. 31
L'obbligo di consegna di cosa immune da vizi ................................................... art. 1578 p. 34
Limiti alla garanzia per i vizi della cosa ............................................................... art. 1579 p. 41
I vizi dannosi per la salute ..................................................................................... art. 1580 p. 43
Vizi sopravvenuti ..................................................................................................... art. 1581 p. 45
Le innovazioni del locatore .................................................................................... art. 1582 p. 46
Le riparazioni urgenti ............................................................................................. art. 1583 p. 48
I diritti del conduttore durante le riparazioni ..................................................... art. 1584 p. 50
L'obbligo di garanzia per le molestie dei terzi .................................................... art. 1585 p. 54
Le molestie giudiziali e stragiudiziali .................................................................... art. 1586 p. 57
Il contenuto dell'obbligo del conduttore ............................................................. art. 1587 p. 60
La disciplina della responsabilita del conduttore ...............................................
` art. 1588 p. 71
L'incendio della cosa assicurata............................................................................. art. 1589 p. 74
XIII
Indice sommario
L'obbligo di restituire la cosa locata..................................................................... art. 1590 p. 76
I danni dovuti da ritardo nella restituzione della cosa ...................................... art. 1591 p. 80
I miglioramenti della cosa locata ........................................................................... art. 1592 p. 88
Le addizioni eseguite dal conduttore.................................................................... art. 1593 p. 92
La sublocazione ....................................................................................................... art. 1594 p. 95
L'azione diretta del locatore nei confronti del subconduttore e gli effetti
riflessi della nullita o risoluzione del contratto di locazione .............................
` art. 1595 p. 99
Termine della locazione .......................................................................................... art. 1596 p. 103
La rinnovazione tacita del contratto ..................................................................... art. 1597 p. 107
Le garanzie prestate dai terzi ................................................................................. art. 1598 p. 112
Alienazione dell'immobile locato........................................................................... art. 1599 p. 113
Durata della locazione senza data certa ............................................................... art. 1600 p. 119
Licenziamento del conduttore ad opera dell'acquirente .................................... art. 1601 p. 121
Successione del terzo acquirente nel contratto di locazione ............................. art. 1602 p. 122
Scioglimento del contratto in caso di alienazione ............................................... art. 1603 p. 127
Vendita con patto di riscatto ................................................................................. art. 1604 p. 129
Liberazione o cessione del canone ........................................................................ art. 1605 p. 130
Estinzione con effetti retroattivi del diritto del locatore ................................... art. 1606 p. 132
Sezione II
Della locazione di fondi urbani
La durata delle locazioni abitative ........................................................................ art. 1607 p. 134
L'arredamento fornito dall'inquilino come garanzia per il pagamento della
pigione ....................................................................................................................... art. 1608 p. 137
Le riparazioni di piccola manutenzione ............................................................... art. 1609 p. 140
Lo spurgo dei pozzi e delle latrine ....................................................................... art. 1610 p. 142
Responsabilita per l'incendio in una casa abitata da piu inquilini ...................
` ` art. 1611 p. 144
Recesso convenzionale del locatore....................................................................... art. 1612 p. 145
Diritto di recesso degli impiegati pubblici........................................................... art. 1613 p. 147
La morte dell'inquilino ........................................................................................... art. 1614 p. 149
CODICE DI PROCEDURA CIVILE
LIBRO II
DEL PROCESSO DI COGNIZIONE
Titolo IV
Norme per le controversie in materia di lavoro
Capo II
Delle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie
Il procedimento a cognizione piena per le controversie in materia di loca-
zione ........................................................................................................................ art. 447 bis p. 151
XIV
Indice sommario
LIBRO III
DEL PROCESSO DI ESECUZIONE
Titolo I
Del titolo esecutivo e del precetto
Il titolo esecutivo per il rilascio degli immobili .................................................. art. 474 p. 211
Titolo III
Dell'esecuzione per consegna o rilascio
Titolo esecutivo e precetto nell'esecuzione per rilascio ..................................... art. 605 p. 216
Esecuzione per consegna di beni mobili .............................................................. art. 606 p. 229
Impossibilita della consegna di cose mobili pignorate .......................................
` art. 607 p. 229
Il procedimento di esecuzione per rilascio .......................................................... art. 608 p. 230
L'estinzione dell'esecuzione per rinuncia ............................................................. art. 608 bis p. 234
Provvedimenti da adottare in presenza di cose mobili estranee
all'esecuzione ............................................................................................................ art. 609 p. 236
I «provvedimenti temporanei» nell'esecuzione per rilascio............................... art. 610 p. 237
Rimborso delle spese sostenute dalla parte istante ............................................. art. 611 p. 240
LIBRO IV
DEI PROCEDIMENTI SPECIALI
Titolo I
Dei procedimenti sommari
Capo II
Del procedimento per convalida di sfratto
Lo sfratto e la licenza per finita locazione ........................................................... art. 657 p. 244
Lo sfratto per morosita ...........................................................................................
` art. 658 p. 255
L'intimazione di licenza o di sfratto nel rapporto di locazione d'opera ......... art. 659 p. 261
Il procedimento per convalida di sfratto ............................................................. art. 660 p. 264
La competenza nel procedimento per convalida di sfratto ............................... art. 661 p. 269
Mancata comparizione del locatore ...................................................................... art. 662 p. 271
Mancata comparizione dell'intimato ..................................................................... art. 663 p. 273
Il decreto di ingiunzione per i canoni scaduti .................................................... art. 664 p. 282
Ordinanza di rilascio con riserva delle eccezioni ................................................ art. 665 p. 285
Contestazione sull'ammontare dei canoni ............................................................ art. 666 p. 294
Mutamento del rito ................................................................................................. art. 667 p. 296
Opposizione all'intimazione di licenza o di sfratto ............................................ art. 668 p. 302
Sfratto per morosita e pagamento dei canoni scaduti........................................
` art. 669 p. 309
XV
Indice sommario
PARTE II
NORME COMPLEMENTARI
Locazione di immobili urbani
LEGGE 27 LUGLIO 1978, N. 392
Disciplina delle locazioni di immobili urbani
Titolo I
Del contratto di locazione
Capo I
Locazione di immobili urbani adibiti ad uso di abitazione
La sublocazione ....................................................................................................... art. 2 p. 313
Il recesso del conduttore ........................................................................................ art. 4 p. 333
L'inadempimento del conduttore .......................................................................... art. 5 p. 340
La successione nel contratto di locazione ............................................................ art. 6 p. 352
La clausola di scioglimento in caso di alienazione ............................................. art. 7 p. 362
Le spese di registrazione del contratto di locazione .......................................... art. 8 p. 367
Gli oneri accessori ................................................................................................... art. 9 p. 369
La partecipazione del conduttore all'assemblea condominiale ......................... art. 10 p. 376
Il deposito cauzionale ............................................................................................. art. 11 p. 382
Capo II
Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione
La durata delle locazioni ........................................................................................ art. 27 p. 388
La rinnovazione del contratto e la disdetta ......................................................... art. 28 p. 394
Diniego di rinnovazione del contratto .................................................................. art. 29 p. 395
La procedura per il rilascio .................................................................................... art. 30 p. 400
Le sanzioni a carico del locatore ........................................................................... art. 31 p. 404
L'aggiornamento del canone .................................................................................. art. 32 p. 409
Canone delle locazioni stagionali........................................................................... art. 33 p. 414
Tutela del conduttore per la perdita dell'avviamento commerciale ................. art. 34 p. 414
Esclusione dal diritto all'indennita ........................................................................
` art. 35 p. 422
Ammissibilita della sublocazione e della cessione del contratto .......................
` art. 36 p. 425
Successione nel contratto di locazione ................................................................. art. 37 p. 433
Esercizio del diritto di prelazione ......................................................................... art. 38 p. 436
Esercizio del diritto di riscatto .............................................................................. art. 39 p. 443
Il diritto di prelazione a favore del conduttore .................................................. art. 40 p. 448
Casi di esclusione della prelazione urbana .......................................................... art. 41 p. 451
Immobili destinati a particolari attivita ................................................................
` art. 42 p. 454
Capo III
Disposizioni processuali
Controversie relative alla determinazione del canone ........................................ art. 45 p. 458
Termine per il pagamento dei canoni scaduti ..................................................... art. 55 p. 459
L'esecuzione forzata per il rilascio degli immobili locati ................................... art. 56 p. 471
Esenzioni fiscali nelle controversie in materia di locazione ed onorari profes-
sionali......................................................................................................................... art. 57 p. 474
XVI
Indice sommario
Titolo IV
Disposizioni finali
Clausole contrarie a norme imperative ................................................................. art. 79 p. 475
Mutamento d'uso dell'immobile locato ................................................................ art. 80 p. 483
Riforma disciplina delle locazioni
LEGGE 9 DICEMBRE 1998, N. 431
Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo
Capo I
Locazione di immobili adibiti ad uso abitativo
Locazione di immobili adibiti ad uso abitativo. Ambito di applicazione ....... art. 1 p. 489
I contratti a canone libero e a contenuto parzialmente eterodeterminato ...... art. 2 p. 499
La disdetta del locatore alla prima scadenza e la prelazione in favore del
conduttore ................................................................................................................ art. 3 p. 511
Capo II
Contratti di locazione stipulati in base ad accordi definiti in sede locale
La convenzione nazionale ....................................................................................... art. 4 p. 526
I tipi di contratto e il ruolo della convenzione nazionale.................................. art. 4 bis p. 533
Le locazioni transitorie............................................................................................ art. 5 p. 537
Capo III
Esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo
Termine per il rilascio degli immobili .................................................................. art. 6 p. 550
Capo V
Disposizioni finali
Patti contrari alla legge ........................................................................................... art. 13 p. 552
La disciplina delle locazioni abitative ................................................................... art. 14 p. 560
Registrazione del contratto di locazione
LEGGE 30 DICEMBRE 2004, N. 311
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2005)
La nullita del contratto di locazione non registrato ........................................... art. 1, 346º co.
` p. 565
Disagio abitativo
LEGGE 8 FEBBRAIO 2007, N. 9
Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali
La sospensione dell'esecuzione forzata per rilascio di immobili urbani .......... art. 1 p. 571
Indice analitico.......................................................................................................... p. 589
XVII
COMMENTI DEI LETTORI A «Codice ipertestuale di locazione e condominio. Locazione. Con CD-ROM»
LIBRI AFFINI A «Codice ipertestuale di locazione e condominio. Locazione. Con CD-ROM»
-
Dizionario del condominio
-
Codice del condominio
-
Codice del condominio
-
Codice del condominio
-
Codice del condominio. Disciplina civilistica, statale e...
-
Codice ipertestuale commentato di locazione e condominio....
-
Codice ipertestuale di locazione e condominio. Condominio
ALTRI LIBRI DI «Cuffaro Vincenzo, Padovini Fabio»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Codice ipertestuale commentato di locazione e condominio....
-
Codice ipertestuale di locazione e condominio. Condominio. Con CD-ROM