Le locazioni transitorie
(I casi del diritto)
A distanza di quasi un decennio dalla entrata in vigore della legge n. 431/98 di riforma delle locazioni abitative, permangono ancora molti dubbi circa la reale applicabilità della stessa.
In quest'ambito di incertezza vengono coinvolte anche i vari tipi di locazione transitoria, nonostante lo sforzo del legislatore e l'emanazione dei successivi decreti ministeriali volti a stabilire i criteri generali per la realizzazione degli accordi, da definire in sede locale, per la stipula anche dei contratti di locazione transitoria e dei contratti di locazione per studenti universitari.
Probabilmente la ancora poca propensione all'utilizzo di tale tipo di contratto, per lo meno per quanto riguarda le locazioni transitorie “pure”, dipende anche dalla circostanza dell'esclusione del medesimo congegno contrattuale da quei benefici fiscali di cui gode, invece, il c.d. canale concordato e le locazioni transitorie per studenti universitari.
L'opera intende fornire un quadro completo delle locazioni transitorie, sia sotto l'aspetto dell'inquadramento dottrinario e giurisprudenziale, sia sotto l'aspetto pratico, sforzandosi di chiarirne gli aspetti più delicati e favorire una riflessione circa un futuro, auspicabile, miglioramento della materia.
PIANO DELL’OPERA
- La locazione transitoria: i contenuti del contratto
- Riconduzione del rapporto di locazione di natura transitoria in rapporto di locazione di tipo ordinario
- Canone nelle locazioni transitorie
- Le locazioni transitorie per studenti universitarie
- Altre forme contrattuali di locazione transitoria e contratti assimilabili
DETTAGLI DI «Le locazioni transitorie»
Titolo Le locazioni transitorie
Autore Savioli Maurizio
Editore
UTET Giuridica
EAN 9788859803577
Pagine 240
Data 2009
Collana I casi del diritto
INDICE DI «Le locazioni transitorie»
mmario
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. XI
Parte I
Introduzione
CAPITOLO I
La locazione transitoria: contenuti del contratto
Sommario: 1. Definizione di locazione. 1.1. Le parti del rapporto. 1.2. Du-
rata: i limiti. 2. Locazione transitoria pura e per esigenze abitative di
studenti universitari. 2.1. Locazione transitoria nella l. n. 392/1978.
2.2. Rinnovo del contratto di locazione transitoria sorto sotto il vigore
della l. n. 392/1978 al momento dell'entrata in vigore della l. n. 431/1998.
3. Elementi del contratto di locazione transitoria. 4. La forma. 5. Le
«particolari esigenze delle parti». 6. Il canone nella locazione transitoria:
no all'autonomia contrattuale delle parti. Favor conductoris. 7. Il canone
nella locazione transitoria: mancato pagamento e pagamento in piu del Á
dovuto. Rimedi e azioni esperibili. No alla autoriduzione. 8. Locazione e
Á Á
certificato di abitabilita (agibilita) dell'immobile. 9. Dichiarazione di ces-
sione fabbricato. 10. Agevolazioni fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3
Caso 1. Contratto di locazione tipo fra persone fisiche . . . . . . . . . . . . » 28
Indice dei contenuti: a) Durata. b) Esigenze. c) Canone. d ) Deposito cauzio-
nale. e) Oneri accessori. f ) Spese di bollo e di registrazione del contratto.
g) Pagamento, risoluzione e diritto di prelazione. h) Uso. i ) Recesso del
conduttore. l ) Consegna. m) Modifiche e danni. n) Assemblee. o) Acces-
so. p) Commissione di conciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 28
Materiali
Contratto di locazione di natura transitoria (allegato C, d.m. 30-12-2002) » 44
Á
Contratto di locazione transitoria prevista per le proprieta di cui all'art. 1,
5o e 6o co., d.m. 30-12-2002 (allegato D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51
Principio di diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 63
D. interm. 30-12-2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 63
D.m. 5-3-1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 71
Cass. civ., sez. III, 19-6-2008, n. 16629 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 79
VII
Sommario
Accordo territoriale per il Comune di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 82
Esempio di comunicazione di cessione di fabbricato . . . . . . . . . . . . . » 83
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 85
Parte II
Á
Le ipotesi di nullita
CAPITOLO II
Riconduzione del rapporto di locazione di natura transi-
toria in rapporto di locazione di tipo ordinario
Á
Sommario: 1. Inderogabilita delle norme sulla durata. 2. Motivazioni delle
Á
parti. 3. Pattuizione sulla durata. Nullita parziale: ``salvezza del contrat-
Á
to''. 4. Riconducibilita del rapporto di locazione transitoria nell'ambito
del contratto ordinario in caso del venir meno delle esigenze transitorie.
5. Mancata conferma da parte del locatore dei motivi della transitorieta Á
del rapporto. ``Riconduzione''. 6. Mutamento d'uso e criterio della preva-
lenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 89
Caso 1. Licenza per finita locazione sulla base di un contratto solo formal-
mente transitorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 95
Materiali
Atti della causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 96
Caso 2. Licenza per finita locazione sulla base di un contratto solo formal-
mente transitorio, successivo ad altro contratto non registrato . . . . . . . » 103
Materiali
Atti della causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 104
Caso 3. Sfratto per finita locazione sulla base di un contratto solo formal-
mente transitorio, successivo ad altro contratto non registrato . . . . . . . » 116
Materiali
Atti della causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117
Principio di diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 124
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 125
CAPITOLO III
Á Á
Canone nelle locazioni transitorie: nullita o annullabilita
della pattuizione volta a determinare un canone maggiore
di quanto previsto dalla normativa
Á
Sommario: 1. Importo del canone nelle locazioni transitorie. 2. Nullita o an-
Á
nullabilita della clausola riguardante la pattuizione del canone in spregio
VIII
Sommario
alla normativa di riferimento. 3. Ripetizione delle somme versate in piu Á
del dovuto. Orientamenti dottrinari e giurisprudenziali. 4. Inosservanza
del termine semestrale e decadenza del diritto di ripetizione delle som-
me. Orientamenti dottrinari e giurisprudenziali . . . . . . . . . . . . . . p. 127
Á
Caso 1. Azione di ripetizione delle somme pagate in piu del dovuto . . . . » 136
Materiali
Atti della causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 137
Á
Caso 2. Azione di ripetizione delle somme pagate in piu del dovuto. Mancata
prova della simulazione. Rigetto domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 147
Materiali
Atti della causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 147
Á
Caso 3. Sfratto per morosita. Opposizione. Mancata richiesta di ordinanza di
rilascio. Mutamento del rito. Accertamento del grave inadempimento. Sen-
tenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 168
Materiali
Atti della causa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 170
Principio di diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 190
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 191
Parte III
Le locazioni transitorie per studenti universitari e le altre
forme contrattuali assimilabili alle locazioni transitorie
CAPITOLO IV
Locazioni transitorie per studenti universitari
Sommario: 1. Le parti. 2. Durata. 3. Motivazioni delle parti. 4. Canone.
Á Á
5. Nullita della pattuizione sul canone. 6. Nullita della pattuizione sulla
durata. 7. Mancanza della indicazione nel contratto delle esigenze poste
Á
alla base della transitorieta del rapporto o il venir meno delle stesse: ri-
Á
conducibilita nel rapporto di locazione ordinario. 8 Agevolazioni fiscali » 195
Materiali
Locazione abitativa per studenti universitari. Tipo di contratto per le pro-
Á
prieta individuali (allegato E) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 203
Á
Locazione abitativa per studenti universitari per le proprieta di cui all'art. 1,
5o e 6o co. (allegato F) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 209
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 220
IX
Sommario
CAPITOLO V
Altre forme contrattuali di locazione transitoria e con-
tratti assimilabili
Sommario: 1. Locazioni transitorie con gli enti locali, quali conduttori.
2. Locazioni transitorie con le aziende per il diritto allo studio, quali con-
duttori. 3. Locazioni turistiche. 4. Locazione ad uso ``foresteria''. 5. Co-
modato. 6. Affittacamere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 221
Materiali
Contratto di comodato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 226
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 227
X
COMMENTI DEI LETTORI A «Le locazioni transitorie»
LIBRI AFFINI A «Le locazioni transitorie»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Le locazioni ad uso commerciale
-
Le locazioni immobiliari
-
Come si ripartiscono le spese di condominio e di locazione
-
Le locazioni commerciali. Come gestire le problematiche del...
-
Le locazioni. Contratti e disciplina-Il processo
-
Le locazioni commerciali
-
Le locazioni. Profili sostanziali, processuali e della nuova...
-
Le proroghe nel contratto di locazione ad uso abitativo
-
Le locazioni nella pratica del contratto e del processo
-
Codice delle locazioni
-
Le locazioni ad uso non abitativo