
La nuova disciplina delle impugnazioni dopo la «legge Pecorella»
(Il diritto attuale)
Questo volume raccoglie undici contributi sulle impugnazioni penali. Nei singoli capitoli sono efficacemente individuati, con un taglio pratico, i punti fermi e sono indicate le questioni irrisolte dopo la "legge Pecorella" senza trascurare le vaste problematiche di diritto transitorio ancora in attesa di soluzioni appaganti e persuasive. Due saggi di inquadramento generale e sistematico vertono sulla "filosofia" della riforma e doppio grado di giurisdizione di merito e sui profili sovranazionali e costituzionali della facoltà d'impugnare. Seguono tre contributi sulle nuove regole di valutazione del materiale probatorio e sui vincoli decisori in sede di archiviazione, nell'udienza preliminare e nel dibattimento, tre aspetti essenziali per delimitare gli innovati requisiti della motivazione e, correlativamente, i nuovi temi suscettibili di verifica in sede di gravame. Ai tre studi sui nuovi ambiti soggettivi e sui nuovi limiti oggettivi delle impugnazioni e sulla conversione dei mezzi di impugnazione, si aggiunge quello sull'applicazione delle nuove regole nei procedimenti in corso, profilo quest'ultimo di grande interesse e attualità, in attesa di un intervento risolutore della Corte costituzionale. In chiusura sono proposti due contributi sulle resistenze applicative e sulle tendenze restauratrici avverse alla "riforma Pecorella" e sui persistenti ostacoli - non solo culturali e/o ideologici - all'attuazione di controlli effettivi sulla correttezza del metodo probatorio in Cassazione.
DETTAGLI DI «La nuova disciplina delle impugnazioni dopo la «legge Pecorella»»
Titolo La nuova disciplina delle impugnazioni dopo la «legge Pecorella»
Autore Gaito Alfredo
Editore
UTET Giuridica
EAN 9788859800583
Pagine 291
Data 2006
Collana Il diritto attuale
COMMENTI DEI LETTORI A «La nuova disciplina delle impugnazioni dopo la «legge Pecorella»»
LIBRI AFFINI A «La nuova disciplina delle impugnazioni dopo la «legge Pecorella»»
-
Le impugnazioni delle misure cautelari personali
di Maggio Paola -
La prova nel giudizio di appello
-
L' appello civile. Nel rito ordinario, sommario e del lavoro
-
L'impugnazione della parte civile
-
L'interesse ad impugnare nel processo penale
-
Impugnazioni penali. Assestamenti del sistema e prospettive di riforma
-
Appello, ricorso per cassazione e revisione
ALTRI LIBRI DI «Gaito Alfredo»
-
Codice penale e codice di procedura penale e leggi complementari
-
Codice penale e codice di procedura penale e leggi complementari
-
Codice penale e codice di procedura penale e leggi complementari...
-
Esercitazioni penali sostanziali e processuali. Pensieri in ordine...
-
Codice Penale e Codice di procedura penale e leggi complementari...
-
Codice di Procedura Penale Pocket
-
Codice di procedura penale e leggi complementari 2017
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Emissioni in atmosfera da impianti fissi. La nuova disciplina dopo...
-
La nuova disciplina comunitaria delle legge applicabile ai...
-
La nuova disciplina del paesaggio. Tutela e valorizzazione dei beni...
-
La nuova disciplina del condominio dopo la legge 9/2014
-
La nuova disciplina delle intercettazioni dopo il D.Lgs. 216/2017....
-
Codice delle assicurazioni. La nuova disciplina delle assicurazioni...
di Bin Marino -
La riforma della legge fallimentare. Commento e formule della nuova...