Come esercitare il diritto all'oblio in internet. Le procedure extragiudiziali, la tutela d'urgenza, il risarcimento danni
(Diritto in chiaro)
Il volume offre un'analisi approfondita del diritto all'oblio privilegiando rilevanti aspetti di carattere operativo. Innanzitutto vengono illustrati i fondamenti del diritto all'oblio, diritto che va oltre la tutela della privacy e che per molto tempo, non ha trovato legittimazione nell'ordinamento nazionale ed europeo fino all'emanazione del Regolamento europeo n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali. Frutto di elaborazioni dottrinarie, giurisprudenziali e principalmente delle Autorità Garanti europee tutte approfondite nel volume, il diritto all'oblio è da intendersi quale diritto dell'individuo ad essere dimenticato; diritto che mira a salvaguardare il riserbo imposto dal tempo ad un notizia già resa di dominio pubblico. Inoltre il volume illustra tutte le forme di tutela previste dalla normativa compresa la possibile richiesta di risarcimento danni. Completa l'opera una casistica dettagliata sui principali provvedimenti giurisprudenziali e del Garante privacy in materia.
DETTAGLI DI «Come esercitare il diritto all'oblio in internet. Le procedure extragiudiziali, la tutela d'urgenza, il risarcimento danni»
Titolo Come esercitare il diritto all'oblio in internet. Le procedure extragiudiziali, la tutela d'urgenza, il risarcimento danni
Autore Iaselli Michele
Editore
Dike Giuridica Editrice
EAN 9788858206829
Pagine VI-170
Data febbraio 2017
Peso 333 grammi
Collana Diritto in chiaro
COMMENTI DEI LETTORI A «Come esercitare il diritto all'oblio in internet. Le procedure extragiudiziali, la tutela d'urgenza, il risarcimento danni»
ALTRI LIBRI DI «Iaselli Michele»
-
Le ispezioni privacy. Compendio per Privacy Manager e Data...
-
Guida alla nuova procedura di data breach
-
Manuale operativo del D.P.O.
-
Sanzioni e responsabilità in ambito GDPR
-
Manuale operativo del DPO (Data Protection Officer)
-
Il processo civile telematico. I quesiti della pratica
-
Le problematiche giuridiche del demanio