Negoziazione, mediazione, conciliazione, arbitrato forense e ADR dei consumatori
(Diritto in chiaro)
Con il d.l. 132/2014 convertito con modificazioni dalla l. 162/2014, il legislatore ha avviato un imponente processo di degiurisdizionalizzazione, finalizzato a una riduzione del contenzioso, mediante l’introduzione di ulteriori sistemi alternativi ed extragiurisdizionali di risoluzione delle controversie.
Il presente volume analizza ciascuno di questi strumenti a partire dalla mediazione nelle controversie civili e commerciali, introdotta con il d.lgs 28/2010, seguendo con la negoziazione assistita e l’arbitrato. In chiusura si propone un commento al D.lgs 130/2015, emanato in attuazione della direttiva 2013/11/UE, entrato in vigore il 9 Febbraio 2016, che, modificando il codice del consumo (D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206), ha introdotto novità sostanziali in materia di soluzione alternativa delle controversie dei consumatori.
Il volume, destinato a professionisti, avvocati e mediatori, offre un’analisi non solo delle fonti normative e della giurisprudenza, ma altresì uno sguardo sulle tecniche impiegate e sulle particolarità di ciascun sistema rispetto all’altro.
DETTAGLI DI «Negoziazione, mediazione, conciliazione, arbitrato forense e ADR dei consumatori»
Titolo Negoziazione, mediazione, conciliazione, arbitrato forense e ADR dei consumatori
Editore
Dike Giuridica Editrice
EAN 9788858205532
Data maggio 2016
Peso 593 grammi
Collana Diritto in chiaro
COMMENTI DEI LETTORI A «Negoziazione, mediazione, conciliazione, arbitrato forense e ADR dei consumatori»
LIBRI AFFINI A «Negoziazione, mediazione, conciliazione, arbitrato forense e ADR dei consumatori»
-
Diritto processuale civile
-
Rapporto sui conflitti e sulla conciliazione 2017
-
Giustizia alternativa per una giustizia effettiva
-
Negoziazione assistita. Decreto legge 12 settembre 2014, n. 132,...
-
ADR. Una giustizia complementare
-
Codice operativo dei nuovi ADR. Con schemi, formule e focus tematici
di Spina Giulio -
La giustizia sostenibile. Scritti vari