Diritto d'amore
(Economica Laterza)
Parlare di diritto d'amore non serve a legittimarlo, l'amore non ha bisogno di legittimazione. L'amore vuol farsi diritto per realizzarsi pienamente. Le parole diritto e amore sono compatibili o appartengono a logiche conflittuali? Nell'esperienza storica, il diritto si è impadronito dell'amore. Lo ha chiuso in un perimetro, l'unico giuridicamente legittimo: il matrimonio. Un contratto di diritto pubblico, sorvegliato dallo Stato, basato sulla stabilità sociale, la procreazione, l'educazione dei figli e portatore di una morale ritenuta prevalente, quella cattolica. Obbedienza e subordinazione per le donne, logica autoritaria e patrimonialistica, un blocco compatto nel quale l'amore riusciva con fatica ad aprire qualche breccia. Oggi troviamo il futuro declinato in modo ben diverso dal passato e sembriamo prendere congedo da un diritto ostile all'amore. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea vieta ogni discriminazione e legittima, in condizioni di parità, unioni diverse da quella matrimoniale. La Corte costituzionale italiana ha cominciato a riconoscere alle persone dello stesso sesso il diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia. Ma se rivolgiamo lo sguardo alla società italiana, cogliamo ancora troppe tracce di una politica del disgusto che continua a ritenere inaccettabili i diritti dell'amore. Una politica che si nutre di pregiudizi, sorda ai richiami dell'Europa, ostacola l'abbandono delle discriminazioni e nega alle persone diritti fondamentali, come l'accesso paritario di tutte le coppie al matrimonio.
DETTAGLI DI «Diritto d'amore»
Titolo Diritto d'amore
Autore Rodotà Stefano
Editore
Laterza
EAN 9788858129555
Pagine 150
Data luglio 2017
Collana Economica Laterza
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto d'amore»
ALTRI LIBRI DI «Rodotà Stefano»
-
La vita e le regole. Tra diritto e non diritto
-
Elaboratori elettronici e controllo sociale (rist. anast.)
-
I beni comuni. L'inaspettata rinascita degli usi collettivi
-
Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata e i beni comuni
-
Diritti e libertà nella storia d'Italia. Conquiste e pericoli...
-
La narrazione dei diritti
-
La vita e le regole. Tra diritto e non diritto