Internet, i nostri diritti
(Saggi tascabili Laterza)
"La giusta pretesa di non essere sottoposti in Rete a regole restrittive di Stati invadenti e imprese prepotenti esige la definizione di principi costituzionali, che abbiano come fine proprio la garanzia di libertà e diritti." (Stefano Rodotà) I diritti fondamentali che ci definiscono come uomini e donne, persone e cittadini, devono essere validi offline come online. La realtà dei fatti dimostra che troppo spesso così non è. A partire da casi concreti e da episodi di vita vissuta e avendo come riferimento la Dichiarazione dei diritti in Internet recentemente approvata dalla Camera, questa agile guida ci ricorda quello che tutti noi, in quanto cittadini digitali, dobbiamo pretendere. Accesso, cultura, uguaglianza, privacy, identità, anonimato, oblio, cittadinanza, sicurezza, democrazia: dieci parole chiave per ricordare che il diritto vale anche nel cyberspazio.
DETTAGLI DI «Internet, i nostri diritti»
Titolo Internet, i nostri diritti
Autori Masera Anna, Scorza Guido
Editore
Laterza
EAN 9788858123737
Pagine XXI-112
Data marzo 2016
Collana Saggi tascabili Laterza
COMMENTI DEI LETTORI A «Internet, i nostri diritti»
LIBRI AFFINI A «Internet, i nostri diritti»
-
Web reputation e identitą aziendale online: strumenti di tutela
-
Giustizia e social media
-
Cybercrime
-
Dai veicoli a guida umana alle autonomous car. Aspetti tecnici e...
-
Dalla trasparenza amministrativa ai dati aperti. Opportunitą e...
-
Security and hate speech. Personal safety and data security: rights...
-
Fondamenti di diritto della comunicazione elettronica
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Genio e regolatezza. I diritti di proprietą intellettuale nell'etą...
-
Il caso del diritto all'oblio
-
I diritti aeroportuali. Dalle origini ai nostri giorni