Abusi di Stato
(Law without law)
Lo Stato non può più essere identificato con i propri cittadini. La burocrazia ed i gruppi di potere nazionali ed internazionali hanno preso ormai il posto non solo della partecipazione democratica alla gestione del potere, ma addirittura lo Stato di diritto tende a negare se stesso, cercando di eludere le norme da esso stesso generate. In questo panorama emerge con prepotenza, ma anche con chiarezza, l'esigenza di tutelare i cittadini dalle inadempienze, dalle omissioni e dai danni ad essi prodotti dallo Stato. In sintesi si apre un ampio campo di studio giuridico, ma anche di dibattito politico, intorno all'esigenza di risarcire i cittadini dai danni subiti dalle vane promesse statali di forniture di servizi e dalla carenza di vigilanza, che non tutelano sufficientemente la sicurezza delle persone e dei loro beni.
DETTAGLI DI «Abusi di Stato»
Titolo Abusi di Stato
Autore Ghezzi Morris L.
Editore
Mimesis
EAN 9788857539478
Pagine 47
Data maggio 2017
Collana Law without law
COMMENTI DEI LETTORI A «Abusi di Stato»
ALTRI LIBRI DI «Ghezzi Morris L.»
-
Il diritto come estetica. Epistemologia della conoscenza e della...
-
L' immagine pubblica della magistratura italiana
-
Diversità e pluralismo. La sociologia del diritto penale nello...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
L'esame di Avvocato 2017 - Manuale sintetico di Diritto Costituzionale
-
La funzione della pena nel Codice di diritto canonico
-
Gli stranieri nel diritto pubblico italiano
-
Ricerche sul 'Consiglio di Stato e dei Memoriali' degli Stati sabaudi.
-
Concorso MEF - 80 Collaboratori Amministrativi con orientamento...
-
Crisi finanziaria globale, stato e mercato
-
Sovranità dello Stato sulle risorse naturali e tutela degli...
-
Rimedi per la violazione delle norme sugli aiuti di stato: misure...
-
Ruolo e responsabilità del pubblico funzionario nell'evoluzione...