I principi di sussidiarietà e solidarietà nel partenariato pubblico-privato contrattuale
(Quaderni teoria del diritto e dello Stato)
Come i principi costituzionali di sussidiarietà e di solidarietà influiscono sulla fattispecie nota nell'ordinamento italiano come partenariato pubblico-privato (PPP), in particolare quello di tipo contrattuale? L'autore svolge la ricerca prendendo spunto dal concetto di costituzione economica e dalle modulazioni subite in conseguenza del recepimento dei principi comunitari, e la costituzionalizzazione del principio di sussidiarietà. Il lavoro si snoda, poi, analizzando prima i profili che definiscono il contratto di partenariato, sia a livello comunitario che internazionale, e poi l'influenza che ha il principio di solidarietà sulla concezione dell'istituto. Il volume si conclude con uno studio comparato della legislazione italiana e spagnola sulla fattispecie.
DETTAGLI DI «I principi di sussidiarietà e solidarietà nel partenariato pubblico-privato contrattuale»
Titolo I principi di sussidiarietà e solidarietà nel partenariato pubblico-privato contrattuale
Autore Loo Gutiérrez Martín V.
Editore
Aracne
EAN 9788854870536
Pagine 268
Data maggio 2014
Collana Quaderni teoria del diritto e dello Stato
COMMENTI DEI LETTORI A «I principi di sussidiarietà e solidarietà nel partenariato pubblico-privato contrattuale»
LIBRI AFFINI A «I principi di sussidiarietà e solidarietà nel partenariato pubblico-privato contrattuale»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius