Il delitto di rissa (art. 588 c.p.). Teoria e prassi
Quante persone ci vogliono per dar luogo ad una rissa: due, tre o addirittura quattro? Per la sussistenza del reato è necessario che sia messo in pericolo anche l'ordine pubblico? E, ancor prima, in che cosa consiste la "rissa" incriminata dall'art. 588 c.p. (posto che tale articolo non ci fornisce alcuna definizione della condotta punita)? Ci si può difendere da un'accusa di rissa invocando la legittima difesa? E se nella rissa taluno rimane ucciso o ferito, a quali condizioni, e a quale titolo, tale evento sarà posto a carico del suo autore materiale e degli altri corrissanti? Sono queste solo alcune delle tante questioni che l'art. 588 c.p. pone all'interprete, e che questo libro cerca di affrontare, in modo completo e argomentato, con un costante confronto con la prassi giurisprudenziale formatasi su una norma, scritta male dal legislatore e per lo più trascurata dalla dottrina: e ciò nonostante il fatto che, tra i reati di sangue, la rissa sia uno dei più frequentemente commessi.
DETTAGLI DI «Il delitto di rissa (art. 588 c.p.). Teoria e prassi»
Titolo Il delitto di rissa (art. 588 c.p.). Teoria e prassi
Autore Basile Fabio
Editore
Aracne
EAN 9788854869547
Pagine 164
Data marzo 2014
COMMENTI DEI LETTORI A «Il delitto di rissa (art. 588 c.p.). Teoria e prassi»
ALTRI LIBRI DI «Basile Fabio»
-
Manuale delle misure di prevenzione. Profili sostanziali
-
Manuale delle misure di prevenzione. Profili sostanziali
-
La pena, ancora: fra attualità e tradizione
-
I delitti contro la vita e l'incolumità individuale
-
Immigrazione e reati culturalmente motivati
-
La colpa in attività illecita. Un'indagine di diritto comparato sul...