L' esperienza costituzionale europea
Un'analisi dei molteplici aspetti del fenomeno europeo: la configurazione di una Costituzione europea; le fonti del diritto europeo e il loro impatto con gli ordinamenti degli Stati membri; il ruolo delle Istituzioni e la forma di governo europea; i principi comuni dell'Unione europea; il riparto delle competenze; il ruolo degli Stati membri e della loro Amministrazione con riferimento all'attuazione del diritto europeo; i diritti fondamentali e la tutela giurisdizionale; il ruolo delle collettività regionali.
DETTAGLI DI «L' esperienza costituzionale europea»
Titolo L' esperienza costituzionale europea
Autore Mangiameli Stelio
Editore
Aracne
EAN 9788854817180
Pagine 420
Data 2008
COMMENTI DEI LETTORI A «L' esperienza costituzionale europea»
ALTRI LIBRI DI «Mangiameli Stelio»
-
Le Regioni italiane tra crisi globale e neocentralismo
-
Letture sul regionalismo italiano. Il titolo V tra attuazione e...
-
Teoria del diritto e dello Stato
-
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e...
-
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e...
-
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e...
-
L' ordinamento europeo
ALTRI SUGGERIMENTI
-
L'esame di Avvocato 2013 sintesi mirata di Diritto Costituzionale
-
La convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento...
-
L'adesione dell'Unione Europea alla CEDU. L'evoluzione dei sistemi...
di Andrò Ilaria -
Libertà religiosa e diritto giurisprudenziale. L'esperienza...
-
CEDU e ordinamento italiano. La giurisprudenza della corte europea...
-
L' immigrazione irregolare via mare nella giurisprudenza italiana e...
-
La partecipazione popolare ai processi costituenti. L'esperienza...
-
L'unione bancaria europea. Profili costituzionali
-
L'affermazione del principio dell'eguaglianza nei rapporti tra...
di Vari Filippo -
La libertà di associazione in prospettiva comparata
-
La «neutralità» contingente e il suo custode. Contributo allo...