La lingua del diritto: proposta di classificazione di una varietà dell'italiano
Il ruolo centrale riservato alla lingua dall'azione e dalla speculazione in campo giuridico è ben noto: in genere lo si sottolinea affermando che "il diritto è fatto di lingua". Tuttavia la varietà giuridica presenta confini più permeabili e meno netti rispetto ad altre lingue speciali e, al di là di una diffusa attenzione per i fatti di registro, gli studiosi hanno spesso incontrato difficoltà nell'assegnare una giustificazione funzionale ai tratti di superficie. Questo volume si propone di fare il punto della situazione e di passare in rassegna le osservazioni prodotte non solo dagli operatori del diritto e dai linguisti, ma anche dai "filosofi", cioè da chi si è più strettamente occupato degli aspetti pragmalinguistici. È infatti la natura rituale della situazione in cui vengono pronunciati certi enunciati che permette di assegnarli al dominio del diritto, inteso come creazione, interpretazione e - soprattutto - applicazione della legge nel senso più ampio dei termini.
DETTAGLI DI «La lingua del diritto: proposta di classificazione di una varietà dell'italiano»
Titolo La lingua del diritto: proposta di classificazione di una varietà dell'italiano
Autore Ondelli Stefano
Editore
Aracne
EAN 9788854813359
Pagine 152
Data 2007
COMMENTI DEI LETTORI A «La lingua del diritto: proposta di classificazione di una varietà dell'italiano»
LIBRI AFFINI A «La lingua del diritto: proposta di classificazione di una varietà dell'italiano»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...