Diritto penale degli alimenti
(Vexata quaestio)
"L'agroalimentare è ormai diventato un settore strategico sotto molteplici profili. In primo luogo, sotto il profilo sociale: il cibo costituisce non solo - come è sempre stato - il supporto imprescindibile della vita umana stessa, ma ha assunto una centrale dimensione culturale. È poi strategico sotto il profilo giuridico. La salute del consumatore è un bene giuridico fondamentale. Ma altre finalità si sono aggiunte: la difesa del patrimonio agroalimentare nazionale; il contrasto ai fenomeni di criminalità organizzata nazionale e internazionale (le cc.dd. agromafie); in questo contesto si collocano le procedure di controllo delle esportazioni e delle importazioni; il contrasto alle contraffazioni, per tutelare industria e commercio; la trasparenza e la tracciabilità della filiera del cibo; la tutela e l'effettivo controllo qualitativo dell'agricoltura bio e dei relativi prodotti, con la necessità di uniformare quanto più possibile le regole dell'Unione europea. Questi sono i nuovi compiti che gravano sul diritto degli alimenti. Il diritto penale può svolgere un ruolo fondamentale al riguardo, considerata la sua struttura preventiva e, in numerosi casi, basata sul pericolo, quale frontiera anticipata del danno. I lavori contenuti nel volume forniscono un contributo importante a queste tematiche." (dalla Prefazione del prof. Filippo Sgubbi)
DETTAGLI DI «Diritto penale degli alimenti»
Titolo Diritto penale degli alimenti
A cura di Raimondi N.
Editore
Rubbettino Editore
EAN 9788849857122
Pagine 166
Data dicembre 2018
Collana Vexata quaestio
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto penale degli alimenti»
LIBRI AFFINI A «Diritto penale degli alimenti»
-
Nuovo formulario annotato dell'esecuzione penale
-
Diritto penale. Parte speciale
-
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento...
-
Diritto penale dello sport
-
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
-
La nuova legittima difesa
-
L' indice penale (2019)