Scienza della natura ed etica
(Università)
È riscontrabile una precisa correlazione tra la rappresentazione dell'ordinamento naturale e quella dell'ordine etico, nel senso che alla razionalità del primo fa da pendant la razionalità del secondo, inversamente, alla irrazionalità del primo corrisponde la visione volontaristica del secondo. I contenuti, le modalità di questa correlazione variano a seconda dei quattro contesti storici in cui il percorso umano, sotto il profilo analizzato, è suddividibile: quello classico, quello medievale, quello moderno, quello contemporaneo. Il loro studio evidenzia l'avvicendarsi di due filosofie dell'esistente, di due umanesimi, di due filosofie della morale, dai contenuti opposti. La preminenza dell'uno o dell'altro dei due umanesimi condiziona significativamente il fine di conseguire "un livello sempre più elevato di moralità, di conoscenza e di benessere". L'indagine si conclude con la delineazione di un sistema cosmogonico e cosmologico motivata anche dall'esigenza di contraddire la deriva nichilistica oggi dominante. Prefazione di Tonino Perna e postfazione di Fausto Cozzetto.
DETTAGLI DI «Scienza della natura ed etica»
Titolo Scienza della natura ed etica
Autore Donati Alberto
Editore
Rubbettino Editore
EAN 9788849841138
Pagine 470
Data maggio 2017
Collana Università
COMMENTI DEI LETTORI A «Scienza della natura ed etica»
ALTRI LIBRI DI «Donati Alberto»
-
Rule of law common law
-
I valori della codificazione civile
-
Le ragioni dell'opposizione alla vigente Costituzione nel corso dei...
-
Diritto naturale e globalizzazione
-
La famiglia tra diritto pubblico e diritto privato
-
Giusnaturalismo e diritto europeo. Human rights e grundrechte
-
La concezione della giustizia nella vigente Costituzione. Diritto...