Ebraismo e giurisprudenza
(Le nottole di Minerva)
La torà ebraica (scrittura, legge, religione, guida, insegnamento, riserva, scienza, conoscenza, ma soprattutto storia, tutto insieme e al tempo stesso) offre il proprio metodo produttivo e (principalmente) realizzativo del diritto nella libera giurisprudenza (storico-evolutiva, equitativo-consuetudinaria, elastico-casuistica ed empirico-pragmatica), come nel paradigma dello ius gentium romano-classico e come in quello attuale di common law angloamericana. Ulteriori (e auspicabili) epifanie nei futuranti universalismi di popoli e nazioni, troveranno in tale (fondativo) modello metodologico il mezzo e la via della possibile realizzazione storica.
DETTAGLI DI «Ebraismo e giurisprudenza»
Titolo Ebraismo e giurisprudenza
Autore Pietro D'Amico
Editore
Rubbettino Editore
EAN 9788849838329
Pagine 70
Data giugno 2013
Collana Le nottole di Minerva
COMMENTI DEI LETTORI A «Ebraismo e giurisprudenza»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza....
-
Codice dei reati contro la persona. Annotato con dottrina,...
-
Atti e pareri di diritto civile 2018
-
Atti e pareri di diritto penale 2018
-
La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in...
-
Il project financing. Inquadramento giuridico e logiche manutentive
-
Il T.U. sicurezza sul lavoro commentato con la giurisprudenza. Con...
-
Codice di procedura civile operativo. Annotato con dottrina e...
-
Prescrizione e impedimenti di fatto
-
La responsabilita sanitaria nella giurisprudenza contabile. Analisi...
-
Codice delle questioni. Diritto penale. Dottrina e giurisprudenza
-
Codice delle questioni. Diritto civile. Dottrina e giurisprudenza
-
Kit Codice delle questioni: Codice delle questioni. Diritto civile....