Il ruolo del socio nella gestione della S.p.a. quotata
(Quaderni della Rivista di diritto dell'impresa)
L'esistenza di un moto oscillante, comune come anche ad altri ordinamenti, nella definizione delle competenze dell'assemblea e degli amministratori ha portato a individuare la presenza di "tendenze" anche nel diritto. Recenti indirizzi dell'Unione europea, nei quali trovano fondamento anche i Principi italiani di Stewardship, evidenziano un superamento della dimensione finanziaria della partecipazione azionaria che si concretizza in una richiesta di pieno coinvolgimento dei soci nella vita sociale e, soprattutto, nell'instaurazione di un dialogo diretto dello stesso socio con gli amministratori della società partecipata.
DETTAGLI DI «Il ruolo del socio nella gestione della S.p.a. quotata»
Titolo Il ruolo del socio nella gestione della S.p.a. quotata
Autore Mollo Giovanni
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849536997
Pagine 200
Data giugno 2018
Collana Quaderni della Rivista di diritto dell'impresa
COMMENTI DEI LETTORI A «Il ruolo del socio nella gestione della S.p.a. quotata»
LIBRI AFFINI A «Il ruolo del socio nella gestione della S.p.a. quotata»
-
Informazione societaria e corporate governance nella società quotata
-
Governo delle società quotate e attivismo degli investitori...
-
Diritto del governo societario
-
La tutela degli azionisti di minoranza nelle società quotate
di Zanchi Marco -
Organizzazione societaria come sistema informativo nelle società...
di Scarpa Dario -
Società quotate e società diffuse. Le società che fanno ricorso al...
-
I controlli esterni nelle società quotate. Ordinamenti ed...