I tributi della giurisprudenza delle Corti
Il disegno di europeizzazione degli ordinamenti giuridici nazionali interessa per non poca cosa il settore tributario. Invero, gli Stati europei, nei trattati, non hanno attribuito all'UE una potestà tributaria in senso proprio né una funzione volta a recuperare entrate monetarie ovvero ad allocare risorse, secondo una logica di solidarietà sociale e di equità distributiva. Nondimeno, all'esiguità dei riferimenti normativi e alla corrente concezione dei tributi come "strumenti" per il perseguimento di obiettivi comunitari legati strettamente al corretto funzionamento del mercato interno, ha fatto da contraltare, nel tempo, il formante giurisprudenziale che, nei suoi approdi, ha contribuito alla creazione di uno spazio giuridico comunitario, connotato da una crescente attenzione alla tributarietà e alle esigenze del "giusto" contemperamento tra interesse fiscale e tutela del contribuente. Per l'appunto, il volume indaga, alla luce della disamina di alcuni istituti di diritto interno, quale sia l'effettiva portata del contributo pretorio al processo d'integrazione fiscale europea. È, infatti, opinione comune agli autori e ai collaboratori, che dall'osmosi di materiali normativi e giurisprudenziali e, più in specificamente, dal dialogo tra giudice interno e giudice europeo, vadano tratti gli elementi di riflessione utili per il definitivo "ripensamento", all'interno di un macro-diritto europeo unitario, degli attuali istituti tributari.
DETTAGLI DI «I tributi della giurisprudenza delle Corti»
Titolo I tributi della giurisprudenza delle Corti
Autori Ingrosso Manlio, Fiorentino Stefano
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849530001
Pagine 488
Data ottobre 2015
COMMENTI DEI LETTORI A «I tributi della giurisprudenza delle Corti»
LIBRI AFFINI A «I tributi della giurisprudenza delle Corti»
-
Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione...
-
Formulario notarile commentato. Atti tra vivi di diritto...
-
Diritto tributario internazionale
-
Il processo tributario telematico. Reclamo e mediazione....
-
Processo tributario telematico
-
Contenzioso tributario
-
Le novità del processo tributario telematico
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La giurisprudenza sul codice civile. Coordinata con la dottrina....
-
I «grands arrêts» della giurisprudenza dell'Unione europea
-
Codice delle società. Annotato con la giurisprudenza della Corte di...
-
Formulario della circolazione e dell'infortunistica stradale....
-
Dialogo tra corti e principio di proporzionalità. Atti del 1°...
-
I prodotti finanziari assicurativi. Un'analisi ragionata della...
-
I giudici e il biodiritto. Un esame «concreto» dei casi difficili e...
-
Codice dell'immigrazione, dell'asilo e della cittadinanza. Annotato...
-
Codice civile annotato con la giurisprudenza della Corte...
-
Codice della mediazione e dell'arbitrato
-
Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella...