La tutela penale della libertà di iniziativa economica
(Nuove ricerche di scienze penalistiche)
Nell'ambito dell'analisi delle fattispecie in materia di riciclaggio sono state ipotizzate diverse oggettività giuridiche quali patrimonio, ordine economico, ordine pubblico e amministrazione della giustizia. Individuato il legittimo bene giuridico nella libertà di iniziativa economica di cui all'art. 41 Cost., la fattispecie di riciclaggio rappresenta un'ipotesi di pericolo indiretto e la fattispecie di impiego di capitali illeciti un'ipotesi di pericolo diretto, ma presunto. Entrambe risultano eccessivamente distanti rispetto alla relativa offesa. Inoltre, con riferimento alla formula "in modo da ostacolare" la identificazione della illecita provenienza del bene di cui alla fattispecie di riciclaggio, il concetto di "occultamento", contenuto nell'art. 648 c.p., risulta dotato di una più intensa portata offensiva.
DETTAGLI DI «La tutela penale della libertà di iniziativa economica»
Titolo La tutela penale della libertà di iniziativa economica
Autore Palmieri Giuseppe M.
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849527315
Pagine 192
Data dicembre 2013
Collana Nuove ricerche di scienze penalistiche
COMMENTI DEI LETTORI A «La tutela penale della libertà di iniziativa economica»
LIBRI AFFINI A «La tutela penale della libertà di iniziativa economica»
-
Bitcoin e riciclaggio
-
L' indice penale (2018)
-
Commentario alla riforma della normativa antiriciclaggio
-
L' indice penale (2017)
-
Punire l'autoriciclaggio. Come, quando e perché
-
La IV direttiva antiriciclaggio e antiterrorismo. I nuovi obblighi...
-
Antiriciclaggio. Obblighi dei professionisti, intermediari e altri...