Confronto, ricognizione ed esperimento giudiziale nella logica dei mezzi di prova
(Univ. Molise-Dipartimento giuridico)
La prova rappresenta da sempre l'anima di ogni processo: tutte le decisioni hanno come fondamento la prova e, per questo, essa si risolve in un mezzo capace di orientare il comportamento del giudice in una o in Un'altra direzione. Diversamente da quanto si verificava nel sistema inquisitorio - ove si consentiva l'uso della c.d. prova legale -, il modello processuale attuale si caratterizza per la descrizione analitica delle regole del procedimento probatorio che vincolano l'attività del giudice alla conoscenza attraverso la prova.
DETTAGLI DI «Confronto, ricognizione ed esperimento giudiziale nella logica dei mezzi di prova»
Titolo Confronto, ricognizione ed esperimento giudiziale nella logica dei mezzi di prova
Autore Cecanese Gianfederico
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849526981
Pagine 188
Data dicembre 2013
Collana Univ. Molise-Dipartimento giuridico
COMMENTI DEI LETTORI A «Confronto, ricognizione ed esperimento giudiziale nella logica dei mezzi di prova»
LIBRI AFFINI A «Confronto, ricognizione ed esperimento giudiziale nella logica dei mezzi di prova»
-
Le corti fiorentine. Rivista di diritto e procedura civile (2017)
-
Prova scientifica
-
Il captatore informatico. Nuove tecnologie investigative e rispetto...
di Torre Marco -
Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova in sede penale
-
Criminologia e prova penale
-
Le prove deboli nel processo penale
-
Dall'indizio alla prova indiziaria