Sui security interests
Questa riflessione è stata sollecitata da un diffuso interesse per la disciplina 2 legislativa nord_americana del mercato del credito, introdotta allo scopo di garantire una efficiente tutela delle differenziate posizioni creditorie attraverso una fattispecie duttile, la quale potesse consentire alle parti di individuare, di volta in volta, lo strumento giuridico più idoneo a vincolare in caso di inadempimento in modo esclusivo i beni del debitore all’interesse di un finanziatore. L’indagine si è naturalmente estesa al business finanziario speculativo, mettendo in luce le principali ragioni delle modalità non trasparenti attraverso le quali vengono negoziati alcuni tra i più diffusi contratti derivati, cooperando a grandi rialzi speculativi, senza poi essere in grado di disinnescare i conseguenti meccanismi che comportano il crollo di azioni e obbligazioni.
DETTAGLI DI «Sui security interests»
Titolo Sui security interests
Autore Di Costanzo Lucia
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
EAN 9788849520248
Data settembre 2010
COMMENTI DEI LETTORI A «Sui security interests»
LIBRI AFFINI A «Sui security interests»
-
Metamorfosi della governance bancaria
-
Il sistema dei controlli interni nelle banche tra vigilanza esterna...
-
Commentario breve al testo unico bancario
-
Integrazione amministrativa e unione bancaria
-
La fase stragiudiziale delle controversie bancarie e finanziarie
-
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari. Con Contenuto...
-
Diritto bancario e finanziario
ALTRI LIBRI DI «Di Costanzo Lucia»
-
Il trust e le sue applicazioni
-
La pubblicità immobiliare nei sistemi di «common law»
-
Il danno da trasfusione ed emoderivati infetti